CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] N. De Castelli, 26 febbr. 1713, poi a Perugia, teatro de' Nobili, carnevale 1727;la favola pastorale in un atto I satiri in Arcadia, libretto di P. Pariati, 28 ag. 1714 (ms. 17.190);il dramma in tre atti Ciro, libretto di P. Pariati, carnevale 1715 ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] calibrata capacità compositiva memore della retorica barocca dei gesti e degli affetti e sensibile alle istanze di un'Arcadia estetizzante e teatrale; proprio tale eclettismo gli permise sempre di affrontare, e di tradurre brillantemente su ceramica ...
Leggi Tutto
NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] fatta in Campidoglio della insigne poetessa D.na Maria Maddalena Morelli Fernandez … (1779, pp. 283, 288). L’affiliazione arcadica è confermata dalla presenza a una riunione accademica del 5 febbraio 1776. A metà maggio 1778 risale il terzo soggiorno ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] in Vallicella (Busiri Vici, 1869, pp. 10 s.).
Oltre a collaborare a periodici quali L'Album di Roma e il Giornale arcadico, il F. pubblicò numerosi scritti, tutti editi a Roma, tra i quali si ricordano: Relazione fisica, ed idraulica sulle risaie ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] . La prima, fino al libro VI, è di ambientazione sarda e di tenore esplicitamente pastorale. Il L. trasferisce l'Arcadia nella sua isola: nel prologo ne fornisce un'utopica descrizione, le principali azioni si svolgono nelle campagne e nella città di ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] di Ottavio Turchi, nobile di Camerino, canonico nella collegiata di S. Urbano di Apiro (Macerata). Di questo storico e poeta arcade Pampani mise in musica altri due drammi sacri, Susanna e Assalonne, dati a Fermo rispettivamente nel 1738 e nel 1739 ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Notevole fu l’impulso impresso alle arti liberali: oltre a essere raffinato collezionista, socio dell’Accademia Tiberina e dell’Arcadia (restaurò la sede del Bosco Parrasio sul Gianicolo nel 1838), fu amante della musica, protettore dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] , gli «oblighi» enigmatici e gli artifici canonici adottati.
Accanto a rime di Guarini e Torelli spiccano otto stralci dall’Arcadia di Sannazaro, poeta allora in voga tra i madrigalisti romani: sono tratti dalle egloghe II, VII e XII e, curiosamente ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] significative espressioni dell’Umanesimo volgare quattrocentesco, non ignaro, anche per la rappresentazione del Mugello come una novella Arcadia, delle albertiane Mirtia e Tyrsis.
Le opere di Pulci ebbero tutte molta fortuna e circolarono ampiamente ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] un sonetto, parecchi madrigali e un estratto dal Pastor fido), accanto ai più remoti Iacopo Sannazzaro (uno stralcio dall’Arcadia) e Benedetto Varchi (due sonetti) e ai nuovissimi Girolamo Casone e Cesare Rinaldi.
Francesco, nato presumibilmente nell ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...