• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [1658]
Letteratura [429]
Biografie [728]
Arti visive [234]
Archeologia [141]
Religioni [138]
Storia [124]
Musica [65]
Diritto [49]
Diritto civile [41]
Lingua [37]

CARBONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Francesco Claudio Mutini Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] minore per il letterato sardo, costituisce per altro verso un contributo non trascurabile ai nuovi contenuti cui la maniera arcadica fu sollecitata nella seconda metà del Settecento. Il C. pubblicò nel 1774 a Sassari un poemetto dedicato alla Vanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELCHIORRE CESAROTTI – VITTORIO AMEDEO III – POESIA DIDASCALICA – LETTERATURA LATINA – GIUSEPPE VERNAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BIAVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVI (della Biava), Giovanni Renzo Negri Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] che nei vari generi il B. ha seguito da vicino, ma con garbo e perizia, gli esempi più in voga nei circoli arcadici dei primissimi decenni del secolo. Così Fulvia, di ambiente friulano, ricalca i moduli idillici e preziosi dell'Aminta del Tasso e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – FRANCESCO FERDINANDO – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERO ASBURGICO – ARCADIA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAVI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BALDACCHINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCHINI, Filippo Grazia Guglielmi Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV e, nipote per parte di madre del cardinale Silvio Passerini, appartenne ad una delle più nobili famiglie toscane. Visse [...] , interessante soprattutto perché contiene la dichiarazione delle abbondanti ed eterogenee fonti: Marziale, Boezio, il boccaccesco Ameto,l'Arcadia del Sannazaro e gli Asolani del Bembo. Il componimento, in prosa e versi, contiene il racconto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Ludovico Arnaldo D'Addario Figlio di Zanobi di Ludovico e di Allegra di Pietro di Bivero Tassis, nacque a Napoli il 3 sett. 1644. Venuto da giovane in Toscana, studiò a Pisa sotto la guida [...] , ed in particolar modo dai Calderini. Nel frattempo non aveva abbandonato la poesia; e le rime gli valsero l'ingresso in Arcadia (Temisto Marateo) ed il perdono di Cosimo III, in seguito al quale poté tornare a Firenze (6 sett. 1692). Due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERTICARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICARI, Giulio Simona Brambilla PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] italiana in città (Della necessità d’istituire in Roma una cattedra di letteratura classica italiana, a stampa nel Giornale Arcadico solo nell’agosto 1822: una requisitoria contro gli esterofili in difesa dell’amor patrio, favorito dallo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIAN VINCENZO GRAVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICARI, Giulio (3)
Mostra Tutti

BRAMIERI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMIERI, Luigi Pino Fasano Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] tardi legato da stretta amicizia. Mediocre autore di svariati componimenti poetici encomiastici o d'occasione (fu ascritto all'Arcadia col nome di Elcippo Sicionio), il B. si dedicò soprattutto, nel solco della tradizione classicistica locale, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAMIERI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CAMPOLONGO, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOLONGO, Emmanuele Marco Palma Nacque a Napoli il 30 dic. 1732 da Domenico e da Barbara Garrio. Dopo la morte del padre entrò dodicenne nel seminario di Aversa. Recatosi quindi ancora ragazzo a Roma, [...] i modelli prescelti. Così avviene, ad esempio, nelle prose ed egloghe della Mergillina (1761), composta sulle orme dell'Arcadia del Sannazzaro, e nei cento sonetti delle Smanie di Pluto (1776), dialoghi infernali in stile dantesco. Le 37 prediche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco Gianni Ballistreri Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] reiterate istanze di Gaetano Poggiali - contiene una lunga composizione bucolica in prose e versi alternati, alla maniera dell'Arcadia del Sannazzaro, seguita da cinquantuno sonetti e da diciotto capitoli: opere tutte, come anche il citato sonetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] del Filocolo. E dal r. pastorale di Sannazzaro mosse J. de Montemayor per la Diana, come poi F.L. de Vega per l’Arcadia. Una specie di r. storico ispano-moresco, Historia de los bandos de Zegríes y Abencerrajes o Guerras civiles de Granada, si deve a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

DA PONTE, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Lorenzo Giovanni Scarabello Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] , in Obliques, IV[s. a., ma 1973-74], pp. 107-112; G. Nicastro, Il teatro nel secondo Settecento, in Il Settecento. L'Arcadia e l'età delle riforme, Bari 1974, pp. 501-507; N. Mangini, Casanova Giacomo, in Diz. biograf. degli Italiani, XXI,Roma 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – STATI UNITI D'AMERICA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 43
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali