PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] recitata in Siena nell’accademia degli Intronati…, Firenze 1748; G.M. Mazzolari, Vita del cavaliere B. P., in La vita degli arcadi illustri…, Roma 1751, pp. 225-255.
F. Waquet, Rhétorique et poétique chrétiennes. B. P. et la poésie improvisée dans l ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] , Il “nuovo Dante” nella musica. Dante e Petrarca in due manoscritti romani di N.A. Z., in Settecento romano. Reti del Classicismo arcadico, a cura di B. Alfonzetti, Roma 2017, pp. 475-495; L. Bianconi et al., I ritratti del Museo della Musica di ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] a un palazzo in fiamme, declamò un'improvvisazione sul tema, fra gli applausi degli astanti. Nel 1777 fu ammesso in Arcadia, con il nome di Tirteo Megarese.
Lo scoppio della Rivoluzione francese destò nel G. un frenetico entusiasmo per le nuove ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] et recognita a Cajetano Barbati, cuius de vita et scriptis auctoris accedit commentarium, Neapoli 1844.
Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale arcadico, LVII (1812), pp. 321 ss.; LX (1833), pp. 371-75; C. Dalbano, Vita di N. C., Napoli 1833; G. Castaldi ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] con qualche integrazione di carattere biografico da T. Borgogno, Elogio del p. don I. C., C. R. somasco, in Giorn. arcadico, CIII, giugno 1845, pp. 288-355. Utili notizie bibliogr. e un elenco completo delle opere dà V. Fontana, Un letterato e ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] alla nascente letteratura come un tesoro inesauribile di ispirazioni, quegli old Scottish songs, che già all'orecchio "arcadico" del Sidney in pieno Cinquecento avevano risuonato come "uno squillo di tromba", parvero una rivelazione.
Fin dal ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] C. e il Muzio sono costretti a un soggiorno in una casa di pastori che più tardi sarà rievocato nei toni d'un arcadico ozio letterario. Trasferitisi a Parigi con la corte, rimangono in attesa tra i festeggiamenti per il matrimonio del re e un certame ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] un'opera assai diversa da quella del Giusti; la quale, in fondo, si risolve in infondate contumelie e in un arcadico idoleggiamento del passato regime granducale. Il giovanile rivoluzionarismo del Farini, per quanto istintivo, non era stato di parole ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] più Filicaia e Alfieri che non Petrarca, come dietro i primi Idilli ci sono le versioni da Mosco, col loro gusto arcadico e settecentesco che il giovane traduttore aveva nel sangue, mentre le movenze del suo sciolto sono ancora memori di Parini e di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] M., estr. da Battaglia bizantina, Bologna 1887; A. Restori, Il Carlo Magno poema inedito di P.J. M.…, Cremona 1891; I. Carini, L’Arcadia dal 1690 al 1890, I, Roma 1891, pp. 286-295; C. Dejob, Études sur la tragédie, Paris 1896, pp. 115-131; M. Landau ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...