• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [314]
Letteratura [125]
Arti visive [68]
Religioni [37]
Storia [26]
Musica [15]
Archeologia [14]
Medicina [13]
Diritto [9]
Strumenti del sapere [9]

SECCHI RONCHI, Gaetana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCHI RONCHI, Gaetana Eugenio Bartoli – Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] con il nome di Avvenevole. Il primo e più prestigioso riconoscimento oltre i confini locali fu conseguito con l’ascrizione in Arcadia, grazie all’apprezzamento di Giovanni Mario Crescimbeni, l’anno 1728; le furono poi assegnate le Campagne Argensi da ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – GIROLAMO TIRABOSCHI

GOZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Marco Giulia Conti Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759. Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] la Galleria d'arte moderna); quest'ultima, in particolare, dimostra una precisa volontà di documentazione priva com'è del tono arcadico spesso presente nella produzione pittorica dell'artista. Nel 1810 il G. si trasferì a Milano con la famiglia. Il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCINI, Pietro Giovanni Scalabrino Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] la conferenza Per il centenario di F. Chopin (20 febbr. 1910) e il discorso commemorativo Francesco Liszt (10 febbr. 1912), entrambi inseriti nel Giornale arcadico (s. 7, I [1910], nn. 7-9, pp. 257-263; s. 7, III [1912], n. 3, pp. 67-74; n. 4, pp. 97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNASSO, Lorenzo, duca di San Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo Amedeo Quondam Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] musica fu composta da Giacomo Sellitto), che documentano con evidenza la disponibilità del B. al melodrammatico e al patetico arcadico di marca metastasiana. Importante è il collegamento con la musica, tanto che la didascalia della scena settima del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDARI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARI, Ferdinando Giovanna Sarra Nato a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui si distinse per il gusto della poesia volgare, conseguì intorno al 1710la laurea dottorale in utroque iure [...] la carica di cancelliere delle gabelle de' contratti, senza tuttavia abbandonare gli interessi poetici, ché anzi fu iscritto all'Arcadia di Roma e all'Accademia degli Apatisti di Firenze. Obbligato a lasciar Firenze per oscuri motivi, spese in Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANALI, Giulio Cesare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Giulio Cesare Luigi Claudio Mutini Nacque a Bologna il 14 ott. 1690 da Carlo Antonio e Olimpia Taruffi, di agiata famiglia cittadina. Allevato ai più fervidi ideali religiosi, fu mandato a studiare [...] saggiare, sul piano della letteratura devota, i moduli di passaggio dalla retorica barocca ad un più misurato e raziocinante gusto arcadico. Fonti e Bibl.: Possediamo un Breve ragguaglio della vita del servo di Dio G. C. C. parroco della chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Girolamo Nicola Longo Nacque a Napoli nell'anno 1534 da Giovanni figlio del cardinale Pompeo, e da Caterina di Girolamo Pellegrino. Fu dunque uno dei membri del ramo napoletano della famiglia [...] savans, III, Leyde 1715, pp. 396-98; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, p. 361; C. Trasmondo-Frangipani, Cenni biografici diFabio Colonna…, in Giorn. arcadico, CCVII (1867), p. 65, 67-69; P. Litta, Le fam. cel. ital., s. v. Colonna, tav. VI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Andrea Carlotta Maffei Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] Audifredi Domenicano, del Sig. Conti, Modena 1826; e altri lavori di tipo prettamente astronomico. Bibl.: Necrol., in Il Giornale arcadico, LXXXV (1840), pp. 12-20; C. Pontani, in IlContemporaneo, 29 maggio 1847, p. 2; U. Baldini, G. Calandrelli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] che almeno in alcune estati egli tornò presso la famiglia: nel 1759, quando fu ammesso tra gli Agiati di Rovereto col nome arcadico di Eudamio, nel 1760 (Ibid., Reg. gen. 28, sub anno 1760) e nel 1761, quando lesse una memoria nell'accademia. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ONGARO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ONGARO, Francesco Giuseppe Monsagrati Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] veneti, non cessava di coltivare quell'inclinazione per la poesia in cui il verso, in principio frivolo e quasi arcadico, fu presto romanticamente adibito a veicolo di sentimenti e passioni ben più profonde, non di rado anticonvenzionali. A Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – REPUBBLICA VENETA – INFERNO DI DANTE – BETTINO RICASOLI – CATERINA PERCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ONGARO, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 42
Vocabolario
arcàdico
arcadico arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali