• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
314 risultati
Tutti i risultati [416]
Biografie [314]
Letteratura [125]
Arti visive [68]
Religioni [37]
Storia [26]
Musica [15]
Archeologia [14]
Medicina [13]
Diritto [9]
Strumenti del sapere [9]

FERRAIOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] nelle redazioni dei giornali che soleva frequentare e nel seno del gruppo ispirato da S. Betti che si era espresso nel Giornale arcadico. Altrimenti la vita del F. fu tra le più schive: non volle cariche pubbliche, non volle far parte di accademie o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLO, Raffaele Fabrizio Di Marco Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] come se fosse stato fabbricato ieri stesso". Il F. morì a Roma il 7 ag. 1853. Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giornale arcadico, CXXXII (1853), p. 273; Roma, Archivio storico dell'Accademia naz. di S. Luca, Misc. sc. I, 12-13, 1822; Roma, Archivio stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLINI, Carlo Antonio Rotondò Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] fino al 1825 con particolare violenza: lo scritto più notevole con cui il B. intese confutare il Gioia fu pubblicato nel Giornale arcadico di scienze,lettere ed arti, XV (1822-23), 3, pp. 285-303. Il B. trascorse gli ultimi anni fra gli studi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA – CROSTA TERRESTRE – MELCHIORRE GIOIA – LOGGIA MASSONICA – PIETRO GIORDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLINI, Carlo (1)
Mostra Tutti

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Lauro Rossi Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva. Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] -35; Id., Un giacobino in formazione e Un poeta giacobino in formazione, ibid., XVIII, pp. 57-82, 83-113; L. Russo, G. F. arcade e giacobino, in Belfagor, X (1955), 5, pp. 505-16 (poi in Il tramonto del letterato, Bari 1960, pp. 2845): M. Cerruti, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CEVA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Tommaso Giovanna Gronda Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] . Braidense. Notizie biogr. si trovano nelle vite scritte dai contemporanei G. C. Cordara, Vita del p. T. C., in Le vite degli Arcadi illustri, V, Roma 1751, pp. 131-52; G. Ferrari, De T. C. commentarius, in A. Calogerà, Raccolta di opusc. scient. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ANTONIO MAGLIABECHI – PERVIGILIUM VENERIS – METODO SPERIMENTALE – SAVERIO BETTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CASTAGNOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLI, Achille Renzo Paci Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] 1840 ne sospese le pubblicazioni. Il C. interessava subito alla vicenda molti amici influenti, come il Betti, redattore del Giornale Arcadico, il poligrafo aquilano Angelo M. Ricci e il letterato perugino A. Mezzanotte, e nel marzo si recava anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCHETTI, Luigi Pasqualina Spadini Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] 1861, p. 411; G. De Sanctis, Considerazioni sulle Belle Arti e lo stato attuale di esse in Roma,Ragionamento, in Giornale arcadico, LXXXII [1862], p. 204). Di poco successivo è l'affresco con Iltrionfo dei martiri dipinto in S. Lorenzo fuori le Mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTOLINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTOLINI, Giovanni Antonio Mario Pepe Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] di altri monumenti antichi nella città di Assisi). Bibl.: Biografia dell'architetto G.A. A. scritta da se medesimo, in Giornale Arcadico di Scienze, Lettere ed Arti, XCI(1842), pp. 340-349; C. Masini, Dell'arte e dei principali artisti di pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA – ISTITUTO DI FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTEL BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

CIAIA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAIA, Ignazio Luigi Pepe Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe. Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] e riformatrice firequentando i salotti aristocratici e i circoli letterari e politici. Così si dà a scrivere poesie col nome arcadico di Aiace Telamonio (e dedica nel 1787 un'ode al suo primo amore, la cantante, già allora famosa, Celeste Coltellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – ATTESA MESSIANICA – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAIA, Ignazio (1)
Mostra Tutti

FERRI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Girolamo Guido Fagioli Vercellone Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel sec. XVIII, V,Venezia 1832, p. 280; G. I. Montanari, Biografia di G. F., in Giornale arcadico di sc., lett. ed arti, t. CV (ott.-dic. 1845), pp. 360-78; G. B. Corniani, I secoli della letter. ital. ..., VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
arcàdico
arcadico arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali