Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] da numerosi ambienti coperti a cupola su archi in laterizi disposti intorno a una corte, nonché un nuovo foro, noto come foro di Arcadio (383-408), eretto agli inizî del V sec. nell'area compresa tra la grande porta urbica e l'antistante ninfeo. La ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE (v. vol. II, p. I)
B. Wesenberg
Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] elementi. Le grandi colonne onorarie degli imperatori romani (Roma: colonna di Traiano e di Marco Aurelio; Costantinopoli: colonna di Arcadio) utilizzano la b. a toro con foglie, proprio allo scopo di evitare la riduzione della sezione della colonna ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] monumenti della nuova capitale dell'Impero d'Oriente, come la base della Colonna di Costantino e la Colonna di Arcadio (v.).
Bibl.: R. Zahn, Die Darstellungen der Barbaren in der vorhellenistischen Zeit, Heidelberg 1896; S. Reinach, Le Gaulois dans ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] di Oriente. L’unità amministrativa dell’Impero andò definitivamente infranta nel 395, quando Teodosio I spartì l’Impero fra Arcadio, cui toccò l’Oriente, e Onorio, cui toccò l’Occidente, coprendo sotto la concezione patrimoniale e familiare dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] piuttosto da riferire ad un’altra colonna coclide di Costantinopoli, quella voluta nel suo nuovo Foro dal figlio di Teodosio I, Arcadio, per celebrare la propria vittoria contro i Goti di Gainas, e dedicata solo nel 421 dal figlio Teodosio II. Di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Cattedrale, di San Marco, di Sant'Atanasio, ecc.).
Ad Abū Mīnā, la basilica a colonne lunga sessanta metri, che Arcadio costruì appoggiandola all'abside della chiesa sepolcrale del santo, con transetto sviluppato, con i matronei e col suo atrio, si ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] ; Le Corbusier, Œuvre complęte 1946-1952, Zurigo 1955; Fr. L. Wright, Io e l'architettura, Milano 1955; C. Brandi, Arcadio o della scultura, Eliante o dell'architettura, Torino 1956; H. Mindlin, Modern ARchitecture in Brazil, Rio de Janeiro-Amsterdam ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] antica dei rapporti tra le due potestà, pur rievocata con qualche confusione: l'accenno a Costantino, Carlomagno, Arcadio e Valentiniano è assolutamente svincolato da ogni ragionevole e necessario ordine cronologico.
Proprio questa considerazione può ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] e che al contrario egli abbia l’autorità di scomunicare il principe, come attestano gli esempi di papa Innocenzo con l’imperatore Arcadio e di Ambrogio con l’imperatore Teodosio29. Il quadro dei rapporti fra papato e Impero che emerge dal mélanges di ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] millennio bizantino e venerate in epoca ottomana, ricordiamo la già menzionata colonna serpentina; la colonna istoriata di Arcadio sullo Xerolophos (nota in epoca ottomana come Dikilitaş o ‘pietra conficcata’), che per Evliya Çelebi viene costruita ...
Leggi Tutto
arcadio
arcàdio agg. [dal lat. Arcadius, gr. ᾿Αρκάδιος], letter. – Che proviene, che ha origine dall’Arcadia. Quasi esclusivam. come epiteto inerente alla mitologia classica: dea a., Carmenta, che dall’Arcadia venne in Italia; dio a., il dio...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...