RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e psicologicamente, di J.-B.-S. Chardin e di J.-A.-J. Aved, il gusto ritrattistico settecentesco si esaurisce presto nell'arcadia di J.-B. Greuze e della Vigée-Lebrun.
In Spagna il gusto ritrattistico del sec. XVI, sotto l'influenza dell'olandese ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] fu poi adottato in tutto l'impero, di fronte alla minaccia delle invasioni barbariche e fu perfezionato prima da Costantino e poi da Arcadio, Teodosio e Onorio, sotto la direzione di Stilicone.
Fra la fine del sec. III e il principio del IV tutte le ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] legge ogni città ad avere uno zygostates, un pesatore ufficiale di monete. Una legge di Valentiniano II, Teodosio I e Arcadio, seguendo una norma similare di Graziano, Valentiniano II e Teodosio I, dà istruzioni al prefetto al Pretorio di assicurare ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] e quelle scolpite all'interno e all'esterno del basamento della colonna coclide istoriata dedicata da Teodosio II al padre Arcadio nel 421 (Becatti, 1960, p. 152).Poco si conosce riguardo alla decorazione monumentale degli edifici di quell'epoca ma ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] triumphos adquisiverit»)168.
L’esaltazione di Teodosio è anche garanzia per una successione imperiale precaria, per le giovani età di Arcadio e Onorio. Ambrogio seppe mettere, infatti, a carico del Dio dei cristiani anche la garanzia di un buon esito ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si concretizza in alcune opere di grande spessore architettonico come le mura di Salonicco o di Costantinopoli. Ancora nel 396 Arcadio ed Onorio promulgano una legge che invitava le città a costruire nuove mura o a rinforzare le vecchie e Teodosio ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in Beozia: P. Roesch, Les Inscriptions de Thespies, Lyon 2007-2009, fasc. VIII, nn. 447 (dopo 306) e 448 (dopo 324); Tegea in Arcadia: IG V,2, 137 (dopo 308) e 139 (dopo 306); Paros nelle Cicladi: IG XII,5, 269 (dopo 317: Costantino è celebrato quale ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] e Faustino, allontanati da Roma su forte pressione di D., presentano agli imperatori Valentiniano II, Teodosio e Arcadio una lunga sequela di lamentele (Libellus precum) in cui il vescovo di Roma viene innanzitutto accusato di strumentalizzare ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] i membri della famiglia imperiale teodosiana, sull'arco di trionfo, nonché quelli sulla parete inferiore dell'abside, in cui apparivano Arcadio ed Eudossia, Teodosio ed Eudocia nell'atto di offrir doni (vasi liturgici?). In mezzo a loro era la figura ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] p. 29.
160 G. Gerov, L’image de Constantin et Hélène avec la croix, cit., p. 236.
161 Durante il regno dell’imperatore Arcadio (395-408) sono stati rinvenuti a Eugenia, vicino a Costantinopoli, i resti di numerosi martiri, tra i quali anche quelli di ...
Leggi Tutto
arcadio
arcàdio agg. [dal lat. Arcadius, gr. ᾿Αρκάδιος], letter. – Che proviene, che ha origine dall’Arcadia. Quasi esclusivam. come epiteto inerente alla mitologia classica: dea a., Carmenta, che dall’Arcadia venne in Italia; dio a., il dio...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...