SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] Gonzaga alla corte di Francesco I di Francia nel carteggio privato con Mantova (1515-1517), Paris 1994, ad ind.; L. Arcangeli, Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia (1499-1512), Milano 2002, ad ind.; M. Pellegrini ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] di memoria per l’aristocrazia milanese del Rinascimento, in Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di L. Arcangeli et al., Milano 2015, pp. 169-227 (in partic. pp. 186, 190); M.N. Covini., Il fondatore delle Grazie G. V ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] history of advertising, London 2007 (trad. it. Storia della pubblicità: gli uomini e le idee che hanno cambiato il mondo, Milano 2010); M. Arcangeli, Il linguaggio pubblicitario, Roma 2008; V. Codeluppi, Storia della pubblicità italiana, Roma 2013. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] , 69, 82 s., 259, 266-274; F. Ambrogiani, Vita di Giovanni Sforza (1466-1510), Pesaro 2009, ad ind.; L. Arcangeli, “Essendo tempo de pagare ad signori helvetii”. Resistenza fiscale e problemi costituzionali nella Milano del 1514, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] di memoria per l’aristocrazia milanese del Rinascimento, in Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di L. Arcangeli et all., Milano 2015; M. Comincini, Magenta e Bernate Ticino in età sforzesca (1450-1535), Magenta 2018. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] simboliche per indicare la fede data o la promessa di due amanti; fra i secondi l'albero del bene e del male, l'Arcangelo che uccide il demonio in forma di dragone, i segni della Passione di Gesù Cristo.
Fra i singolari oggetti di legno, che pastori ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] peccato. Così, all'uguaglianza primitiva delle nature intelligibili s'è sostituita una gerarchia, una gradazione, che comprende gli Arcangeli, i Troni, le Dominazioni, le Potenze, i Cherubini, gli Angeli dei cieli inferiori, ecc.; quindi gli uomini ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] annessi); id., Iconografia del sistema vascolare delle foglie messo a nudo ed impresso, Parma 1830 (con 60 tavv.); G. Arcangeli, Su l'influenza della luce su l'accrescimento delle foglie, in Nuovo giorn. bot. it., 1888; L. Gabelli, Considerazioni ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ch'è dato di esprimere, in tutte le lingue. Tutto: la storia minuziosa dell'avvenire, le autobiografie degli arcangeli, il catalogo fedele della Biblioteca, migliaia e migliaia di cataloghi falsi, la dimostrazione della falsità di questi cataloghi ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] , Gabriele, Raffaele e Raquel (quindi realizzate prima del concilio di Roma del 745, che scartò Raquel dall'insieme degli arcangeli), nonché la base di una Crocifissione, dal rilievo più accentuato, di cui rimangono solo i due ladroni ai piedi della ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...