BAHDEIDAT
E. Cruikshank Dodd
Città del Libano, posta al tempo delle crociate sotto la giurisdizione dei signori di Gibelet. Il sito, che si trova sulle colline alle spalle dell'od. Jbeil, conserva numerose [...] trionfale, in basso compaiono due santi guerrieri; più in alto, sui lati dell'arco, è raffigurata l'Annunciazione, con l'arcangeloGabriele a sinistra e la Madonna a destra, in atto di alzarsi dal seggio; al di sopra sono rappresentate due scene dell ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] i monumenti posteriori vanno ricordati la chiesa bizantina della Panaghìa, e un rilievo, forse d'arte macedone, con l'arcangeloGabriele, donato dalla Missione italiana al museo del Liceo; la moschea selgiucida di Alà Eddin, col suo alto minareto a ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] S. Francesco di Castelletto per opposizione del nuovo doge, Gabriele Adorno, che decise la damnatio memoriae del predecessore e Manfredino da Pistoia, della quale restano gli affreschi con l'Arcangelo Michele e la Cena di Betania, staccati nel sec. 19 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la Traslazione delle reliquie di s. Clemente, la Messa di s. Clemente, il Miracolo della colonna, Cristo in trono tra gli arcangeliGabriele e Michele e i Ss. Clemente e Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche due episodi della Vita di s ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] restaurato, è nei Musei di Stato di Berlino. Esso rappresenta la figura del Christus Victor, imberbe, fra gli arcangeliGabriele e Michele, che lo acclamano; al di sopra del catino absidale si sviluppa la più antica rappresentazione conosciuta del ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] 100) è assai simile a quello della figura di S. Michele Arcangelo che sconfigge il drago (rinvenuta nel 1876 nell'orto e oggi Martinelli (1971), e le tre statuine (Vergine annunciata, Gabriele, Michele), pubblicate da Scaccia Scarafoni (1921-1922) - ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] La leggenda data al 492 l'apparizione dell'arcangelo sul monte Gargano, e sembra che recenti 621-674; J. Michl, Engel (heidn., jüd., gnost., christl. Namen, Gabriel, Michael, Raphael, Uriel), in Reallexikon für Antike und Christentum, IV, 1960, ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
adeguato
(ant. adequato) agg. e s. m. [part. pass. di adeguare]. – 1. agg. a. Proporzionato, conveniente, giusto: compenso a. alla fatica. In filosofia, idea a., quella che rappresenta perfettamente tutti gli elementi del suo oggetto; anche...