SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] in un documento della metà del sec. VIII, esisteva certo dove oggi rimane l'interessante pieve deuterobizantina di S. MicheleArcangelo in Acervulis (circa sec. IX), dal cui santo titolare prese nome il paese medievale che si venne formando sul ...
Leggi Tutto
Paese del Lazio, situato su un'altura a duplice cocuzzolo (453 m.) sulla sinistra dell'Aniene, 5 km. a nord-est di Tivoli; la stessa altura declina verso sud al Fosso d'Empiglione e da questa parte, ma [...] il paese passò dai Farnese ai marchesi Pallavicino. Entro il castello si trova ancora la parrocchiale di S. MicheleArcangelo, a una navata con cappelle laterali e cupola sulla crociera del transetto (sec. XVII). Notevole in località Collicelli ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] (base dell'arte di Alessandro Casolani e di Arcangelo Salimbeni) opera infatti un altro squisito colorista, Roma 1908; L. Sbaragli, Il Palazzo del Comune, Siena 1932; E. Micheli, Breve istoria della Galleria di belle arti di Siena, ivi 1872; P. Bacci ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] a più alta perfezione, decide di passare la quaresima, ch'era solito consacrare nel digiuno e nella preghiera all'arcangelo S. Michele, sul Monte della Verna. Era salito più volte sulla sacra montagna; questa fu l'ultima. Meditava di preferenza, in ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] slavo. Isola del Gran Sasso: pellegrinaggio locale al sepolcro di San Gabriele dell'Addolorata. S. Michele al Gargano: celebre per l'apparizione dell'arcangelo. Padova: alla tomba di Sant'Antonio. Pompei: alla Madonna del Rosario. Torino: alla S ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Pisa 1895; id., Notizie e questioni intorno a Francesco Traini, Pisa 1898, pp. 21-23; R. Longhi, Me pinxit: un San MicheleArcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, 1928-1929 pp. 70-79; P. Bacci, Il Trionfo di S. Tommaso di Francesco di Traino ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , in I Goti, cat., Milano 1994, pp. 214-223; P. Castellani, Un'ipotesi di lettura longobarda per la chiesa di San MicheleArcangelo a Perugia (in corso di stampa).P. Castellani
Secoli. 9°-12°
Agli inizi del sec. 9° soprattutto la chiesa di S ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , ubicato al termine della zona presbiteriale, con clipei entro cui sono raffigurati i busti di Cristo, degli arcangeliMichele e Raffaele e di un santo anonimo, probabilmente Renato, vescovo di Sorrento; il referente più vicino sembra essere ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] con il fratello Marando, dalla costruzione nel 1274 del campanile ottagonale che spicca a fianco del santuario di S. MicheleArcangelo nella sua città d'origine; evidenti vi appaiono, a partire dalla stessa scelta della figura geometrica di impianto ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] la monofora sovrastata dalla mano divina, mentre sulle restanti pareti si svolgono teorie di santi - tra i quali S. MicheleArcangelo che trafigge il drago - poggianti su un ordito ornamentale a motivi geometrici rossi e neri che si ritrova quasi ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...