DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] di Trisulti non esauri né la vocazione eremitica né l'attività di costruttore di D.: un oratorio dedicato a S. MicheleArcangelo ai piedi del monte Cacume (a meridione di Patrica); una chiesa in onore della Vergine presso il fiume Flaterno; e ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] suoi più recenti affreschi, Padova 1847; J. Crescini, IlGiudizio Universale, dipinto affresco di D. nella chiesa maggiore di S. MicheleArcangelo di Mirano, in IlCaffèPedrocchi, 5 dic. 1847; F. Coraulo, A G. D., Belluno 1848; J. Bernardi, Il Giudizio ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] culturali, ICCROM) il complesso monumentale del S. Michele a Ripa, a Roma, per farne sede Memoria Identità Luogo. Il progetto della memoria, a cura di D. Borsa, Sant’Arcangelo di Romagna 2013, pp. 435-487; G. Agamben, Autoritratto nello studio, Roma ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] Diodati di Coreglia, che dovevano le loro fortune a un maestro Michele di Alessandro, medico, vissuto nello scorcio del sec. XIV; di un qualificatore del S. Offizio, il padre Arcangelo Mingarelli, sarà di fatto vanificato dalla dura requisitoria ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] formulazione del riquadro istoriato con Tobiolo e l'arcangelo Raffaele, nella resa plastica delle pieghe dei (1985), p. 23, tavv. 7 a - b; Id., Il portale minore di S. Michele in Bosco..., ibid., XIX(1986), p. 31, tavv. 3a, 7a; F. Ames Lewis, in ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] architetto.
Nel 1672, su incarico dello stratigò di Messina Luigi dell'Hoyo, Pietro eseguì una statua in argento con S. MicheleArcangelo: questa però fu rifiutata dalla cittadinanza e non se ne conosce il destino (Cuneo, p. 45). Nel 1675 Pietro fu ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] per il cui modello gli fu concesso il terreno per la sua dimora, palazzina in via Ugo Foscolo), e il S. Michelearcangelo (1878 circa), nel Pantheon. Nelle opere di Staglieno (ma la produzione funeraria fu estesa a Vercelli, Vigevano, Firenze, dove a ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] gli venne dato il titolo di priore di S. Giovanni Battista a Sant’Arcangelo di Romagna (p. 85), e nel 1535 quello di «prior San Opera omnia: la prima a Parigi per Jamet Mettayer e Michel Sonnius nel 1578 (ma non includeva lo scritto contro Lutero); ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] esequie di Cosimo II. Secondo il Resoconto della Compagnia dell’arcangelo Raffaello detta La Scala a Orazio si deve infatti la Firenze 1981; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, ad ind.; A. Brook, in ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] produzione artistica della città, opere sia di Lippo Memmi, come l’affresco votivo con la Madonna con il Bambino e s. MicheleArcangelo (1317-1320 ca.), sia di Bartolo di Fredi, come le scene della Vita della Vergine (1370 ca.), nella cappella destra ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...