LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] allora a passare di moda. Su questa stessa linea si collocano pure le opere più tarde, come il S. MicheleArcangelo realizzato per il duomo fiorentino all'incirca nel 1526.
A spiegare il generale decremento qualitativo della produzione ultima di L ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] 111 nn. 1734-1736; K. Gruber, Pfarrkirche St. Michaels Brixen, Brixen 1987, p. 25; Id., Chiesa parrocchiale di S. MicheleArcangelo di Bressanone, Bressanone 1987, p. 22; Parrocchia di Tures in Val Pusteria, Bressanone 1987, pp. n. n.; M. Brusatin-G ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] (Incoronazione della Vergine, Martirio di s. Lorenzo, Gloria di s. Lorenzo, I quattro dottori della Chiesa, Le Sibille, S. MicheleArcangelo), ma venne in seguito ampliato con una serie di pale d'altare (L'Assunta e s. Lorenzo sull'altar maggiore, S ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] denominato da Osvald Sirén (1933). Nel 1935 Cesare Brandi interpretò la firma apposta nella Croce della chiesa di S. MicheleArcangelo a Macerata Feltria, datata 1396, come «Carolu[s] da Camerino pi[nxit]». Fu Federico Zeri (1948; 1950) a collegare ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] da Alessandro Locheti nel 1581 (ibid., p. 158); di tale altare facevano originariamente parte le statue lignee policrome di S. MicheleArcangelo e di S. Alessandro, più tardi portate nella chiesa di S. Maria delle Grazie o Assunta di Lovero, e, ivi ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] 1647 – e al fianco di Lanfranco – i cartoni per i mosaici dei pennacchi nella cappella della Colonna e in quella di S. MicheleArcangelo (S. Tommaso d’Aquino, S. Giovanni Damasceno, S. Leone Magno, S. Dionigi l’Areopagita) e, tra il 1633 e il 1634, i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] della cattiva amministrazione del monastero di S. Arcangelo de Insula Rubiliani.
Il re aveva proposto Arch. franc. histor., IV (1911), p. 306; P. M. Sevesi, Il b. Michele Carcano da Milano..., ibid., pp. 478 s.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, III ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] cappella del Collegio dei dottori di Milano, rappresentante la Madonna colBambino e i ss. Giovanni Evangelista e MicheleArcangelo, nella quale una complessa struttura di legature chiastiche, di torsioni e di vorticose esibizioni muscolari, immersa ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] affreschi degli arconi trasversali raffiguranti l’Ecce Homo e S. Michele tra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista che trionfa in tutte le loro parti soltanto i dipinti raffiguranti l’Arcangelo Gabriele che appare a s. Teresa e l’Estasi della ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] intermezzo a 4 voci (Roma, teatro Tordinona, 27 dic. 1779, e Napoli, teatro Nuovo, 1783); L'apparizione di s. MicheleArcangelo nel monte Gargano (libretto di G. Palomba, Napoli, teatro S. Carlino, quaresima 1788); L'assistenza celeste o sia L'angelo ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...