TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] fu attivo nei cantieri delle principali fabbriche religiose non solo di Napoli, ma anche di Gragnano (monastero di S. MicheleArcangelo), di Ottaviano (monastero di S. Lorenzo), di Caiazzo (duomo) e di alcune città pugliesi.
Tra le principali opere ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] per la chiesa dell'Assunta di Casola il D. eseguì una riuscita composizione rappresentante l'Assunta tra s. Andrea Avellino, s. Michelearcangelo e s. Luigi Gonzaga. Di poco successiva al 1769 è da ritenere la grande tela con l'Incoronazione di papa ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Nigrisoli (Lapierre, 2004).
Come intuito da Francesco Arcangeli, lo Scarsellino perseguì «una via ferrarese all’ideale , morto il 20 febbraio, la pala con i Ss. MicheleArcangelo, Giacomo e il ritratto di Alessandro Mastellari (Gozzi, 1985). ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] a Milano, commissionata nel 1610. Per il sacello realizzò la pala d’altare con la Madonna in gloria e ss. MicheleArcangelo e Girolamo, e un articolato ciclo di tele e di affreschi dedicato a illustrare le Storie di Sansone: una singolare scelta ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] , p. 162). Tra le varie opere riconosciutegli e a lui attribuibili con un certo margine di sicurezza vanno ricordati il S. Michelearcangelo di S. Francesco a Brescia (Begni Redona, 1994, p. 118; sulla tela è presente uno stemma forse relativo alla ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] Prestine, a cura di B. Passamani, Gianico 2000, pp. 331-334; A. Marin - S. Longhin, La “Quadreria della Canonica di San MicheleArcangelo di Candiana”, in Quaderni di storia candianese, 2000, n. 2, pp. 196 s.; P.V. Begni Redona, La pittura nei secoli ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] di Porretta Terme; Madonna e santi, chiesa del Carmine a Galliera; Madonna con il Bambino e i ss. Bernardo e Michelearcangelo, chiesa di S. Maria Assunta e S. Cristoforo in Castello a Viadana; Compianto su Cristo deposto con donatore, Dilemma ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] , XXXIII, 1988, pp. 112-114; L. Sensi, Iscrizioni d'età romana dì Spoleto, ibid., pp. 52-62; S. Ceccaroni, 5. MicheleArcangelo del Colle Ciciano di Spoleto, ibid., XXXIV-XXXV, 1990, pp. 172-180; G. Pascucci, La lex sacra di Spoleto, ibid., pp. 5 ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] ); Medolago, Ss. Gervasio e Protasio, Ss. Luigi Gonzaga, Isidoro l’agricoltore, Apollonia, Lucia; Monzambano, S. MicheleArcangelo, Sette doni dello Spirito Santo; Morbegno, S. Giovanni Battista, Santi; Palosco, S. Giovanni Battista, Elia, Mosè ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] 1685, ottenne come ricompensa, insieme ai nipoti Angelo e Alessandro Borra, i titoli di marchese e conte di S. MicheleArcangelo e di cavaliere del Sacro Romano Impero, convalidati dalla Repubblica di Venezia il 29 luglio 1686.
Nel 1695 Poleni fu ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...