ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] Chiesa bulgara. Anche la committenza di nuovi affreschi per la chiesa dell'Arcangelo di Kastoria, edificata già durante il primo regno bulgaro, aveva intendimenti politici, in quanto Michele Asen II (1246-1256) durante la sua visita alla città volle ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] Pinacoteca comunale).
Opera giovanile, dipinta verso il 1490 sotto il diretto influsso del padre, è considerato il S. Michelearcangelo (ibid., dall'oratorio dell'Annunziata). Lo stile della figura, elegante e dalle proporzioni allungate, è vicino a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] , prima di giungere in Campania, potrebbe essere una predella conservata in S. Gregorio al Celio, raffigurante S. Michelearcangelo fra gli apostoli, s. Sebastianoes. Antonio abate, mentre decisamente dubbia appare l'attribuzione a F., da parte dello ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] chiese, come S. Eligio, S. Gennaro, S. Domenico e S. Lorenzo a Napoli, la chiesa-grotta del santuario di S. MicheleArcangelo a Monte Sant'Angelo, S. Francesco a Messina, la cattedrale di Lucera, nonché la chiesa della Sainte-Madeleine a Saint ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] patrizia Rustica. Allo stesso modo, F. dovette soddisfare la richiesta (giugno 595) di consacrare a s. Pietro e a s. MicheleArcangelo il monastero costruito, nella casa di un tal Martino, da Andrea, abate del monastero di S. Martino. Il 5 luglio ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] ordinario fino alla morte. Sostenuto anche dal domenicano Michele Ghislieri, dal 1551 stretto collaboratore di Carafa, di Taranto e Giovanni Vincenzo de Caro, causa di Arcangelo Raimondo contro Scipione Acuto). Durante la sua attività collazionò ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] si deve tuttavia alla Chiesa d'Ungheria. Nel 1837 il cardinale J.L. Pyrker ordinò per la cattedrale di Eger un S. MicheleArcangelo e una Sacra Famiglia (1838-39); nel 1846 fu il primate J. Kopaczy a richiedere, per 1200 fiorini, la gigantesca pala ...
Leggi Tutto
MELCHIORRE
Giorgia Pellini
(Melchiorre da Montalbano). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto e scultore, attivo nell’Italia meridionale dalla metà del Duecento (notizie [...] le due opere autografe. A Teggiano sono attribuiti a M. altri manufatti, come le quattro lastre figurate in S. MicheleArcangelo, delle quali non è possibile chiarire la provenienza e la destinazione. Tre di esse, con gli evangelisti Marco, Giovanni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] F., in Gazz. uff. di Venezia, 1862, n. 270, p. 1079); nel 1869 realizzò le sculture raffiguranti S. Vito martire e S. Michelearcangelo perla chiesa di Vito d'Asio in Friuli (Matscheg, 1869) e ultimò le due statue con la Musica e la Drammatica per il ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] dipinse inoltre La Vergine e santi, oggi nel Museo di belle arti di Budapest, un S. MicheleArcangelo e un S. Antonio Abate per la chiesa di S. Arcangelo (poi S. Giuseppe); nella chiesa di s. Francesco c’è una Trinità venerata dalle ss. Elisabetta ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...