VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] di s. Pietro, e Cristo davanti a Erode. Tale programma complessivo è completato dall'immagine della lotta di S. MicheleArcangelo contro il drago, da figure di profeti e di serafini e dalla rappresentazione di due Virtù che soggiogano i Vizi.Il ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] , fu nominato rettore e abate secolare di S. Maria del Vetrano, masseria annessa al monastero benedettino di S. MicheleArcangelo di Montescaglioso (presso Matera). Quindi, il 20 novembre 1606, fu creato arcivescovo di Otranto.
La sede comprendeva ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] del B. siano frutto di collaborazione familiare. Morì a Padova il 30 genn. 1736 e fu sepolto nella chiesa di S. MicheleArcangelo (Roncato, p. 10 n. 2).
Fonti e Bibl.: Per una bibl., specialmente delle singole opere, oltre alle guide delle località ...
Leggi Tutto
CRAMARIIS, Giovanni de
Giuseppe Bergamini
Figlio di un Pantaleone, non è chiaro se il cognome indichi il mestiere dei familiari ("cramârs" in friulano vuol dire merciai ambulanti) oppure la provenienza [...] . Conviene, invece, rifiutare l'attribuzione di due tavolette del Museo di Udine raffiguranti il Re David e S. MicheleArcangelo più probabilmente uscite dalla scuola di Domenico da Tolmezzo (Furlan, 1971, p. 230).
Ignoto fino ad un decennio ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] coevi gli altri dipinti raffiguranti l'Entrata di Cristo in Gerusalemme, la Madonna della Luce e S. Michelearcangelo.
In questo contesto di opere certe e di sostanzialmente univoca configurazione stilistica sembra assai improbabile poter includere ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] Al suo interno si conservano dipinti murali di elevata qualità: nell’abside centrale la Vergine con il Bambino fra s. MicheleArcangelo e s. Nicola di Bari manifesta una cultura bizantina di marca paleologa (ultimo quarto del sec. 13°); in quella di ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] e uno stendardo processionale che raffigura su una faccia La Madonna col Bambino e le anime del purgatorio e sull'altra S. Michelearcangelo che appare ai ss. Gregorio Magno e Rocco. Sempre nel 1786, durante un breve soggiorno a Trapani, l'E. sposò ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] voci; Il peccator pentito "a 8 con istromenti"; Abramo, "a 6 con istromenti"; Gierusalemme prigioniera a 6 voci; Vittoria di s. Michelearcangelo contro Lucifero a 6; S. Filippo Neri a 6; Vanità de' piaceri mondani a 5; S. Silvestro a 5; Natale di N ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...]
Sempre per la città natale il M. realizzò la Madonna che offre il Bambino a s. Felice da Cantalice in S. MicheleArcangelo e l’Immacolata Concezione e santi, oggi nel locale Museo civico.
Una preziosa notazione cronologica data al 1633: a quest’anno ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] lati sono raffigurati i Magi, con copricapi di forma troncoconica, che compaiono anche a Saint-Lizier; li accompagnano gli arcangeliMichele e Gabriele, i quali recano ciascuno uno stendardo e un cartiglio con i nomi, rispettivamente, di Peticius e ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...