FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Nisi Dominus a 2 canti; Nisi Dominus a 4 voci con violini e senza; Sicut erat a 10 voci (15.7.21); Inno a s. MicheleArcangelo a 2 voci (X.2163); Magnificat a più voci con stromenti (6.2A7); Magnificat in Fa a 10 voci in 2 cori con strumenti e basso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] creta e dei colori.
Antonio, figlio di Simone, nacque a Napoli il 1° nov. 1689; fu battezzato nella chiesa di S. MicheleArcangelo all'Arena (Borrelli, 1972, p. 17), in prossimità di borgo Loreto, dove risiedette sino al 1706 anno in cui si trasferì ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] stecco dal piede" (Barocchi, p. 125). È forse possibile identificare il "s. Michelangelo" nella tavola realizzata da G. con S. MicheleArcangelo, dal volto di memoria foppesca, oggi al Museo civico di Vicenza.
Il 6 apr. 1516 G. rinunciò alla somma di ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] ; i frammenti di polittico con la Dormitio Virginis, l'Annunciazione e due santi del Museo Correr a Venezia, n. 974; il S. Michelearcangelo dello stesso museo, n. 1890 (Padovani, 1974, pp. 9 s., 19); la Madonna dell'Umiltà del Musée d'art et d ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] impaccio che potrebbe far pensare alla partecipazione della bottega.
La stessa composizione semplificata si ritrova nella Madonna con il Bambino, Michelearcangelo e s. Pietro, forse riferibile però ad anni anteriori, realizzata per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] a Port’Aurea, ottenne infatti (ma solo per poco più di un decennio) la giurisdizione sulle chiese di S. MicheleArcangelo del Monte Gargano, con l’omonimo castello, e di Siponto in Capitanata, privata così del rango arcivescovile precedentemente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] intaglio.
Di poco successivo al Crocifisso di Gaeta è il trittico con la Natività, ai lati S. Marciano e S. MicheleArcangelo, nelle cimase l'Annunciazione e il Redentore benedicente tra due angeli, conservato nella chiesa di S. Maria Assunta a Fondi ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] S. Francesco di Paola porge il cordone a s. Francesco di Sales). Nel 1721-22 dipinse anche nella terza cappella a sinistra, dedicata a S. MicheleArcangelo: affrescò la volta con il santo, ritoccò il quadro dell'altare di S. Perugini raffigurante S ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] , 2009, pp. 128 s.), unica opera citata da Luigi Lanzi (1795), e S. MicheleArcangelo che sconfigge Satana, lavoro documentato fin dal 1751 nella chiesa dei Ss. Lucia e Michele a Monte Orlando a Lastra a Signa (Firenze; cfr. Romagnoli, 1990).
Morì a ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] nei documenti come pittore, l'unico dipinto oggi noto è la pala a olio raffigurante S. MicheleArcangelo nella chiesa del Ss. Salvatore nell'ospizio di S. Michele a Ripa, dove si conserva; prima di venire collocato su uno degli altari laterali, il ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...