DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] dal 1625, ad orientare in maniera decisamente guercinesca le scelte ancora oscillanti del D.; infatti le tele per S. Pietro (S. Michelearcangelo e il Martirio di s. Lucia) databili al 1627, come già quella ora in S. Agostino (Martirio di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] consiliare del Palazzo della provincia a Brindisi (1942); Decorazioni nelle chiese: S. Giacomo a Ruvo di Puglia (1939), S. MicheleArcangelo a Foggia (1940-42); S. Tommaso Apostolo a Foggia (1942), basilica di S. Maria della Coltura a Parabita (1942 ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] L’imbarco di s. Paola e s. Eustochio per la Terrasanta; una tela di ignoto soggetto per la chiesa di S. MicheleArcangelo fuori di porta Fabbrica o S. Angelo delle Fornaci). Parimenti non rintracciate sono tre pale d’altare inviate da Nelli a ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] di S. Luca, mentre ancora in questi anni va collocata una prima commissione da scultore autonomo, la figura di S. MicheleArcangelo per S. Andrea delle Fratte (Guerrieri Borsoi, 2002, p. 152).
Tra il 1757 e il 1759 Sibilla ottenne, tramite Bracci ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] 943, su richiesta del vescovo Giovanni, furono confermati i possessi della diocesi di Benevento, tra cui la chiesa di S. MicheleArcangelo sul monte Gargano, e nel maggio 944 il papa concesse la residenza a Giovanni (III), vescovo di Sabina, e ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] Carlo di Schónbom. In questa occasione gli vennero commissionate due pale, una raffigurante l'Immacolata Concezione e l'altra S. Michelearcangelo. Il B. le dipinse nel 1735 durante un breve soggiorno a Venezia. Nel 1744 i due dipinti si trovavano ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] di obbedienza rigorosa e di vita ritirata e le sue devozioni alla Trinità, alla Madonna e a diversi santi, in particolare Michelearcangelo, Teresa di Gesù, Maria Maddalena de' Pazzi e Luigi Gonzaga. Nella seconda metà di giugno del 1754 la Caggiano ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Dio a Torino (Nascita, Presentazione al Tempio, Sposalizio, Incoronazione). Nel 1836 il gruppo colossale del S. Michelearcangelo che scaccia Lucifero riscosse l'ammirazione dei contemporanei.
Eseguita inizialmente ancora per il collezionista inglese ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo
Aristide Serra
PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] , è tramandata dall’annalista dei Servi di Maria Michele Poccianti, nel suo Chronicon rerum totius sacri ordinis Servorum dalla vicenda del 1282-1283. Dopo Poccianti, l’annalista Arcangelo Giani nella sua opera Della historia del b. Filippo Benizi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] in International Studio, 1931), e il polittico con l'Arcangelo Gabriele, l'Annunziata, la Maddalena e S. Antonio pittori del 1389 e che nel 1412 dipinse insieme con Giacomo di ser Michele da Città di Castello una tavola per i canonici di S. Florido a ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...