FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] formulazione del riquadro istoriato con Tobiolo e l'arcangelo Raffaele, nella resa plastica delle pieghe dei (1985), p. 23, tavv. 7 a - b; Id., Il portale minore di S. Michele in Bosco..., ibid., XIX(1986), p. 31, tavv. 3a, 7a; F. Ames Lewis, in ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] architetto.
Nel 1672, su incarico dello stratigò di Messina Luigi dell'Hoyo, Pietro eseguì una statua in argento con S. MicheleArcangelo: questa però fu rifiutata dalla cittadinanza e non se ne conosce il destino (Cuneo, p. 45). Nel 1675 Pietro fu ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] per il cui modello gli fu concesso il terreno per la sua dimora, palazzina in via Ugo Foscolo), e il S. Michelearcangelo (1878 circa), nel Pantheon. Nelle opere di Staglieno (ma la produzione funeraria fu estesa a Vercelli, Vigevano, Firenze, dove a ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] gli venne dato il titolo di priore di S. Giovanni Battista a Sant’Arcangelo di Romagna (p. 85), e nel 1535 quello di «prior San Opera omnia: la prima a Parigi per Jamet Mettayer e Michel Sonnius nel 1578 (ma non includeva lo scritto contro Lutero); ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] esequie di Cosimo II. Secondo il Resoconto della Compagnia dell’arcangelo Raffaello detta La Scala a Orazio si deve infatti la Firenze 1981; E. Chini, La chiesa e il convento dei Ss. Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, ad ind.; A. Brook, in ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] allora a passare di moda. Su questa stessa linea si collocano pure le opere più tarde, come il S. MicheleArcangelo realizzato per il duomo fiorentino all'incirca nel 1526.
A spiegare il generale decremento qualitativo della produzione ultima di L ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] 111 nn. 1734-1736; K. Gruber, Pfarrkirche St. Michaels Brixen, Brixen 1987, p. 25; Id., Chiesa parrocchiale di S. MicheleArcangelo di Bressanone, Bressanone 1987, p. 22; Parrocchia di Tures in Val Pusteria, Bressanone 1987, pp. n. n.; M. Brusatin-G ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] (Incoronazione della Vergine, Martirio di s. Lorenzo, Gloria di s. Lorenzo, I quattro dottori della Chiesa, Le Sibille, S. MicheleArcangelo), ma venne in seguito ampliato con una serie di pale d'altare (L'Assunta e s. Lorenzo sull'altar maggiore, S ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] denominato da Osvald Sirén (1933). Nel 1935 Cesare Brandi interpretò la firma apposta nella Croce della chiesa di S. MicheleArcangelo a Macerata Feltria, datata 1396, come «Carolu[s] da Camerino pi[nxit]». Fu Federico Zeri (1948; 1950) a collegare ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] da Alessandro Locheti nel 1581 (ibid., p. 158); di tale altare facevano originariamente parte le statue lignee policrome di S. MicheleArcangelo e di S. Alessandro, più tardi portate nella chiesa di S. Maria delle Grazie o Assunta di Lovero, e, ivi ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...