CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] (Ap. 12, 1-11): al centro è il trono del Signore entro una mandorla, circondato da angeli che, guidati dall'arcangeloMichele, trafiggono con le lance la sottostante e gigantesca figura del drago a sette teste; a sinistra la mulier amicta sole e il ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] , Real, 1987). Nel portale occidentale sono rappresentati nei capitelli una regina, due uomini che lottano su leoni, l'arcangeloMichele che abbatte il drago e altri tre personaggi identificabili forse con i martiri di Lisbona. Queste stesse botteghe ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] (Pierp. Morgan Lib., M.644) fu eseguito alla metà del sec. 10° da Maius in un monastero dedicato all'arcangeloMichele, probabilmente San Miguel de Escalada; l'esemplare di Madrid (Arch. Histórico Nac., 1097B) possiede un colofone di sorprendente ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] Panaghia Guberiniotissa a Potamies, Pedias; Panaghia Gorgoepikos Pigadakion, Kainurghio), a croce coperta a tetto (ArcangeloMichele di Arkalochori, Monophatsi).Nonostante la lunga dominazione veneziana, nell'architettura cretese si riscontrano pochi ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] rappresentare le folle del Giudizio universale: al centro, Cristo dentro una mandorla, con le mani tese; alla sua sinistra, l'arcangeloMichele che pesa le anime, mentre gli angeli che suonano le trombe sono situati ai bordi della lunetta; ai lati di ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] l'ultima guerra mondiale, è stata poi fedelmente ricostruita. Affinità si possono riscontrare con la cattedrale dedicata all'arcangeloMichele (Svirskaja) a Smolensk (1191-1194). Si tratta di una chiesa interamente in laterizio, con pianta a croce ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] 1465 con l'introduzione di una nuova tipologia di moneta aurea, l'angel. Il suo caratteristico disegno mostra l'arcangeloMichele che calpesta il drago del male e lo trafigge alla bocca con una lancia, forse allusione politica al rovesciamento della ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Battista (formando così il tema della Deesis); lateralmente erano disposte quelle del santo titolare della chiesa e dell'arcangeloMichele. Nel secondo registro si trovavano le icone, di dimensioni minori, delle dodici Grandi Feste (il Dodekáorton ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Giovanni, si data al tardo X secolo. Nella parte frontale compaiono immagini di Cristo e della Vergine orante, gli arcangeliMichele e Gabriele, busti dei Padri della Chiesa (Giovanni Crisostomo, Basilio il Grande e Nicola), dei santi medici Cosma e ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] è forse alla base degli affreschi votivi (1254-1255) posti sulla facciata ovest della chiesa dei Taxiarchi, in cui, ai lati dell'arcangeloMichele, stanno due figure che un'iscrizione oggi quasi del tutto illeggibile identificava con lo zar bulgaro ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...