CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] quali la Chiamata dis. Andrea nella sacrestia del duomo di Pescia, o la Visitazione con le due tele laterali raffiguranti S. MicheleArcangelo e S. Sebastiano in ss. Stefano e Nicolao sempre a Pescia. In quest'opera il colore si mantiene su toni ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] , Torino 1962, pp. 139, 213 s., 220 s., 237, 272, 279 s., 306, 410; B. Gallo, La chiesa della Confraternita di S. MicheleArcangelo in Neive, in Boll. d. Soc. Piemontese di archeol. e belle arti, n. s., XVI-XVII (1962-63), pp. 150 s.; C. Brayda ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] oltre alla basilica Apostolorum, vi trovavano sede il cenobio benedettino di S. Giovanni Battista (ante 759), la chiesa di S. MicheleArcangelo (fine del sec. 7°-inizi 8°), il monastero benedettino di S. Pietro (832) e quello femminile di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] che vince il demonio, tuttora nel duomo, nella cappella Cesi decorata anche da affreschi del F. con Storie di s. MicheleArcangelo, mentre la Messa di s. Gregorio, sempre in Pinacoteca, si trovava in origine in S. Fortunato. Altre opere del F ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 5-37; M.G. Murolo, Nonantola: la pieve di San MicheleArcangelo, AC 67, 1979, pp. 244-252; M. Palma, Alle origini del tipo di Nonantola: nuove testimonianze meridionali, Scrittura e civiltà ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] venne segnato, secondo il De Dominici (1743, p. 462), dalle tele con i Miracoli di s. Francesco di Paola per S. MicheleArcangelo al Vomero, cui seguì nel 1670 l'impegno per la S. Anna destinata alla chiesa di S. Maria delle Anime del Purgatorio ad ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Pisa 1895; id., Notizie e questioni intorno a Francesco Traini, Pisa 1898, pp. 21-23; R. Longhi, Me pinxit: un San MicheleArcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, 1928-1929 pp. 70-79; P. Bacci, Il Trionfo di S. Tommaso di Francesco di Traino ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] .Degli altri edifici appartenenti al complesso abbaziale sono da ricordare la cappella di S. Vittore e quella di S. MicheleArcangelo. La prima, costruita dopo l'incendio del 1190, in origine cappella parrocchiale (St. Viktor im Walde), è un edificio ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] e angeli (Torino, coll. Revelli di Beaumont; l'attribuzione è di Grosso, ma Castelnovi la mette in dubbio). Il S. MicheleArcangelo della chiesa di S. Margherita di Marassi a Genova, per certe affinità che presenta con la pala di S. Teodoro (Genova ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] in Borgo e che è stata individuata da M. T. Bonaccorso (1980) nei locali dell'Opera pia di S. MicheleArcangelo ai Corridori di Borgo, dove è finita dopo la demolizione della chiesa assieme alla "spina di Borgo".
Secondo il Baglione (1642) e ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...