LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] comunale).
Opera giovanile, dipinta verso il 1490 sotto il diretto influsso del padre, è considerato il S. Michele arcangelo (ibid., dall'oratorio dell'Annunziata). Lo stile della figura, elegante e dalle proporzioni allungate, è vicino a quello ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] gli studiosi concordano nel riconoscerlo in quel Pietro, che tra il 1067 e il giugno 1072 fu abate nel monastero di S. Arcangelo sul monte Corace nel Cilento (Loré, 2008, p. XXIV). Qui diede inizio a un rilancio del monastero basato su una fruttuosa ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] i sintomi e gli praticarono salassi. Pur debilitato, G. raggiunse il centro di Oliveto e si fermò nella casa dell'arciprete Arcangelo Salvadore, dove si trattenne per dieci giorni, dal 22 al 31 ag. 1755, allorché lasciò Oliveto diretto a Caposele e ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] del riconoscimento del titolo di beato (1748) all’antico confratello e conterraneo Arcangelo Canetoli (morto nel 1513), ne scrisse la biografia, apparsa anonima (Vita del B. Arcangelo Canetoli, Bologna 1749), ma sotto il suo nome nella terza edizione ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] Cavalleria rusticana e Pagliacci a Borgo San Lorenzo, Pollione nella Norma al Padiglione Conza di Lugano, mentre fu Ranuccio nell’Arcangelo di Guido Guerrini al Comunale di Bologna.
Nel 1950 la carriera ebbe una svolta decisiva, che lo vide nei ruoli ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] , percorre tutta la Russia da ovest a est per 9.434 km – e uno dei pochissimi porti russi (come Murmansk e Arcangelo, nel nord della Russia europea) utilizzabili tutto l’anno e affacciati su mare aperto.
Le caratteristiche della Siberia, intesa come ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] Dal Fenaroli si ha notizia di alcune altre sue opere perdute. Nel 1732 datava la tela con S. Michele Arcangelo della parrocchiale di Bagnolo Mella. Disegnò alcune composizioni incise dal Luciani. Insensibile alla nuova freschezza di osservazione e di ...
Leggi Tutto
ADALIA
¿ B. Pace
Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] Fra i monumenti posteriori vanno ricordati la chiesa bizantina della Panaghìa, e un rilievo, forse d'arte macedone, con l'arcangelo Gabriele, donato dalla Missione italiana al museo del Liceo; la moschea selgiucida di Alà Eddin, col suo alto minareto ...
Leggi Tutto
cantilena
Raffaello Monterosso
Il termine appartiene tanto al linguaggio tecnico-musicale quanto a quello letterario in senso lato. Prima di assumere il significato specifico attribuito a esso in VE [...] per " canto sacro " è prevalente. E in questo senso ristretto D. usa c. in Pd XXXII 97, ove il saluto dell'arcangelo Gabriele, Ave, Maria, gratia plena è indicato col termine specifico divina cantilena.
Bibl. - A. Viscardi, C., in " Studi Mediev. " n ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio
Adolfo Venturi
Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco [...] . Nel 1537, disegna la casa di Alessandro Guglielmi. Nel 1538, firma la Madonna fra Santi nell'arcipretura di San Michele Arcangelo a Chiusure. Nel 1540, è pagato per gli affreschi a Monteoliveto Maggiore, dove collaborava col Sodoma; e nel 1541 ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.