Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] ), I, 1901 III, 1910; A.D. Grigor′ev, Archangelskija byliny i istoričeskija pesni (Byline e canti storici di Arcangelo), Mosca 1904. La più recente raccolta critica è quella di M. Speranskij: Byliny, voll. 2 con articoli introduttivi, note, indici ...
Leggi Tutto
LERO (Λέρος, A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo (v.); giace fra quella di Lisso (a. NO.) e quella di Calino (a SE.) a 37°9 di lat. N. e a 2°51′ di long. E.
Ha una [...] 6151 abitanti, compresa quella di alcuni isolotti dipendenti piuttosto lontani, come Levita e Farmaco, e di altri vicini, come Arcangelo, Pega, Farado e Strongilo. Gli abitanti, in buona parte greco-ortodossi, sono dediti per lo più all'agricoltura e ...
Leggi Tutto
GIGA (dall'ant. ted. gîga)
Guido Pannain
Strumento musicale, derivato dall'antica lira ad arco, particolarmente diffuso tra il sec. XII e il XIV. Di forma allungata, a fondo ricurvo, la cassa armonica [...] due parti, nella quale già s'affemia il principio, assai diffuso, di riprendere il motivo iniziale in moto contrario.
Arcangelo Corelli, per il violino, e in seguito i clavicembalisti italiani del sec. XVIII scrissero bellissime gighe, alcune assai ...
Leggi Tutto
. La Guardia civica è un'istituzione militare del Risorgimento, fiorita in tutta Italia, con prevalenza nell'Italia settentrionale e centrale. Essa ebbe funzioni strettamente locali soprattutto per l'ordine [...] allo scontro di Curtatone e Montanara. Siena e Sinigaglia ebbero parimenti le loro Guardie civiche, come le ebbe S. Arcangelo di Romagna. Queste ultime si segnalarono altresì in opere di polizia nelle campagne di Soliano. L'Umbria formò un corpo ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] biblioteca del cenobio di S. Severino altre se ne erano venute affiancando nei monasteri dei Ss. Sergio e Bacco, di S. Arcangelo a Baiano, di S. Pietro, del Salvatore, dell'episcopio, quest'ultima dotata dal vescovo Atanasio I (849-872) di una scuola ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] in Alvernia (metà del sec. 12°) e di Saint-Pierre a Chauvigny nel Poitou (prima metà del sec. 12°), il motivo dell'arcangelo Michele che pesa le anime nel giorno del Giudizio universale è legato a scene dell'A.: a Chauvigny appare con la meretrice ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] che furono scritti da alcuni suoi discepoli.
La storia del Messia
Secondo il Vangelo, la storia del Messia inizia con l'arcangelo Gabriele, il quale appare a Maria e le annuncia che, per opera dello Spirito Santo, concepirà il figlio di Dio. Gesù ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] , è decorata con scene dei miracoli di Cristo e dell'Apocalisse, che alludono allo stretto legame esistente tra il culto dell'arcangelo e quello del Signore.Le immagini della Passione e del ciclo delle Feste si sviluppano sulle volte a botte e sugli ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] . Fu imitato anche l'uso degli epistili di iconostasi, in particolare nella forma di architravi con una Déesis circondata da arcangeli e apostoli o santi; ma il severo ordine di precedenze bizantino non venne sempre seguito con coerenza. D'altronde l ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] , E. Reale e A. De Donno - esponente di quel gruppo di giovani intellettuali repubblicani di ispirazione cattaneana, allievi di Arcangelo Ghisleri, che imposero la loro presenza nel 1914 al congresso del PRI a Bologna. Ad opera di questi giovani, l ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.