RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] e di Spagna, Torino 2001; Il libro dei sogni, Napoli 2002; Per un sentiero chiaro, Torino 2004; Il calore, Roma 2004; Arcangelo e altri racconti, Torino 2005; La via, Torino 2008; Taccuino tedesco 1954-2004, a cura di V. Di Rosa, Roma 2010.
Fonti ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] , febbraio 1824, p. 58; Dipinto del C., in Gazz. di Milano, 15 sett. 1824, pp. 1041-1044; Esposiz. in Brera... L'Arcangelo Michele, dipinto del C., ibid., 22 sett. 1824, p. 1070; Oggetti di belle arti esposti nelle sale e gallerie dell'Imp. Regia ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] a Ema: la Crocifissione con i ss. Girolamo e Francesco; nel riquadro di sinistra compare S.Michele arcangelo e in quello di destra l'Arcangelo Raffaeleche accompagna Tobiolo (di tale opera si conserva lo studio nella collezione Scharf a Londra).
È ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] , c. 99v; 1704, t. 157, c. 168r; Parrocchie soppresse, S. Biagio, Stati delle anime, 5/22, ad annos 1704-05; S. Michele Arcangelo del Ponticello, Stati delle anime, 31/3, ad annos 1699-1702; Ibid., Museo della Musica, k.37.2: G.M. Nelvi, Memorie di ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] seguito degli sventramenti per l’apertura del corso Vittorio Emanuele (Spila, 2006).
Nel 1741 lavorò alla cappella di S. Michele Arcangelo in S. Maria dell’Orazione e Morte in Roma; nello stesso anno, a Napoli, intraprese il restauro dell’abside del ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] di S. Giacomo), la Madonna in Gloria con i ss. Gerolamo e Giovanni Battista (1606: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), pala intonata su gamme preziose, smorzate da un paesaggio grigio e svaporante, non più fiammingo ma lombardo, riproposto nell ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] . Il rapporto con l’artista lucchese diviene ancor più evidente nella Vergine dei Sette Dolori della Ss. Trinità e nel S. Michele Arcangelo tra s. Liborio e s. Agostino (Lucca, S. Maria Forisportam) dove, tra i due santi vescovi derivanti da un unico ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] di Santi (oltre quelli citati ricordiamo almeno un S. Pietro e un S. Paolo nella cattedrale di Castellaneta, un S. Michele Arcangelo nel santuario di Monte Laureto a Putignano, un S. Antonio di Padova nella chiesa di S. Francesco a Matera, città che ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] -756; Due progetti per edifici in Bari. Arch. C.P., ibid., XIV (1935), 5, pp. 290-295; C. Petrucci, L’opera di San Michele Arcangelo a Foggia. Arch. C.P., ibid., XVI (1937), 1, pp. 1-11; Id., Nuova sede della facoltà di Giurisprudenza e di Economia e ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] .
Nel 1869 la R. Università di Padova istituì la prima cattedra in Italia di mineralogia e geologia, e la propose tramite Arcangelo Scacchi, professore a Napoli, a Omboni, all’epoca impegnato in ricerche sul Vesuvio e nei Campi Flegrei. Superate le ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.