VANNI, Giovan Battista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] e macchine teatrali, di cui nulla resta, utilizzate per le rappresentazioni periodicamente organizzate dalla Compagnia dell’Arcangelo Raffaello detta La Scala, alla quale Vanni, come molti artisti suoi contemporanei, aveva aderito.
Le prime ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] di caporedattore – con Coenobium, la rivista luganese «di liberi studi» (fondata nel 1906 da Enrico Bignami e Arcangelo Ghisleri) che costituì, nel panorama culturale europeo del primo Novecento, un vivace laboratorio internazionale di ricerche di ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] ], 1989, p. 31) che collegò dubitativamente al pittore le «picciole imagini di Dio Padre, della Nonziata e dell’Arcangelo» entro la perduta ancona principale, mentre una fonte dallo stesso monastero olivetano lo informava delle «pitture antiche, ma ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] , attività che lo impegnò per più di un quarantennio, prima come professore e direttore della scuola tecnica di Sant'Arcangelo di Romagna, quindi come docente al liceo-ginnasio di Jesi - il cui preside, G. Gasperoni, lo introdusse nella redazione ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] Ponzio vennero assunti ulteriori cantori, aumentando l’organico vocale fino a quindici. Tra essi vi era il bergamasco Arcangelo Crivelli, ventunenne, probabilmente già suo allievo nella scuola annessa a S. Maria Maggiore; due sue composizioni vennero ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] : il pittore vi affrescò la cupola, raffigurandovi Dio Padre benedicente, ed eseguì contestualmente la pala d’altare con l’Arcangelo e Tobiolo (Improta, 1986, pp. 74-76). Ancora nel 1716 Veracini fu incaricato dalla Congregazione dei Centurioni di S ...
Leggi Tutto
MARINI, Benedetto
Bernadetta Nicastro
– Nacque nel 1590 a Urbino dove, nel 1611-12, entrò nella bottega di Claudio Ridolfi, ma per la sua patria eseguì poche commissioni. Blasio assegna al 1611 l’unico [...] dovette avere notevole successo perché aumentarono le commissioni: firmata e datata 1615 è la Madonna col Bambino, s. Michele Arcangelo e un santo vescovo (Faenza, Pinacoteca civica), del 1617 Il ritorno dalla fuga in Egitto, passato dalla chiesa del ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] , nel 1466 il G. realizzò, su tela, l'imponente Madonna con Bambino tra i ss. Nicola da Bari, Pietro, Michele Arcangelo e Petronio per la sede della Compagnia dei Lombardi, all'interno del complesso basilicale di S. Stefano.
Datata da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] figura, 1839: un altro sarebbe stato esposto nel 1841), al soggetto sacro (La cena di Nostro Signore, 1837; L'arcangelo Michele e La Vergine assunta in cielo, 1839).
Gli anni successivi si caratterizzarono per l'intensa attività volta a soddisfare le ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] dal 1625, ad orientare in maniera decisamente guercinesca le scelte ancora oscillanti del D.; infatti le tele per S. Pietro (S. Michele arcangelo e il Martirio di s. Lucia) databili al 1627, come già quella ora in S. Agostino (Martirio di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.