BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] fosse "trasandato per tutti e luoghi e poco men che del tutto disviato (il) divoto Terz'Ordine...", diede incarico al p. Arcangelo Giani (sett. 159o) di tradurre in volgare la regola già stabilita nel 1413 dal p. Stefano Mucciacchelli e approvata da ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] principale della stagione di burlette, tanto da essere definita "la più completa Buffa che mai l'Italia abbia prodotto" (lettera di Arcangelo Bimolle a Chiara Aquilante, cit. in Petty, p. 98).
Il 19 febbraio la D. debuttò come cantante di opera seria ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] e angeli (Torino, coll. Revelli di Beaumont; l'attribuzione è di Grosso, ma Castelnovi la mette in dubbio). Il S. Michele Arcangelo della chiesa di S. Margherita di Marassi a Genova, per certe affinità che presenta con la pala di S. Teodoro (Genova ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] e i ss. Giovanni Battista e Donato; gli scomparti laterali ospitano le figure di S. Sebastiano e di S. Michele Arcangelo, mentre in due riquadri di misure inferiori sono dipinti due angioletti in atto di reggere dei drappi. Sebbene i documenti ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] scadere del decennio si collocano la Madonna con il Bambino e i ss. Michele e Vittore nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Sartena (Claut, Novità…, 1984, p. 52) e il Ritratto maschile di Chicago (Art Institute: Bagolan, 1993, p. 111). Dibattuta è ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] : da San Marino, presso Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a Cingoli(Spirito Santo, 1771); da Ascoli Piceno (Arcangelo Michele, padri olivetani, 1773) a Bergamo (Madonna e santi, chiesa Matris Domini); da Cracovia a Wesel in Renania (1774 ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] basilica di S. Barbara (Sortino, 1997a, p. 353; Tellini Perina, 1997a, p. 96); al 1594-95 la pala con S. Michele arcangelo che attacca Lucifero per la cappella Campi in S. Agnese, su commissione di Galeazzo, figlio di Giulio Campi, già maestro di ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] suo tempo; è rimasto incompiuto un progetto di epistolario).
Nel 1968 Petrobelli promosse a Fusignano, patria di Arcangelo Corelli, un importante convegno internazionale, che di fatto abbracciò tutta la musica strumentale italiana coeva: altri cinque ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] 1902), ma anche il successo nazionale del Testo e atlante scolastico di geografia moderna che con Giuseppe Roggero e Arcangelo Ghisleri aveva avviato nel 1895.
Alla morte di Giovanni Marinelli, Ricchieri confessò a Ghisleri di aver provato «uno dei ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] in maniera autonoma sul primo punto con il volumetto Le attuali istituzioni e la bancarotta del parlamentarismo, prefato da Arcangelo Ghisleri (Pavia 1907) e poi, dopo la laurea conseguita nel 1909, con due monografie.
La prima è dedicata a ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.