INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Paolo Morando).
Al 1523, o poco dopo, risale la pala con la Ss. Trinità, la Madonna e il Bambino in gloria tra l'arcangelo Raffaele e s. Giustina in S. Fermo Maggiore a Verona, eseguita per l'altare del dottore in legge e umanista Torello Saraina.
La ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] eseguì due sovrapporte del gabinetto (affreschi e sovrapporte sono perduti). Nel 1770 firmò e datò la Storia dell'arcangelo Raffaele nella Congrega del Ritiro dell'Addolorata a Portici.
Le opere del periodo giovanile, improntate ad un ben definito ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] e non esitando a inviare alcuni dipinti ad attestazione dei risultati raggiunti (Il vecchio Tobia con il figlio e l’arcangelo Raffaele, del 1773, e Veduta della piazza ducale di S. Agostino, del 1775, ora a Milano, Civiche Raccolte del Castello ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] ’Aurea, ottenne infatti (ma solo per poco più di un decennio) la giurisdizione sulle chiese di S. Michele Arcangelo del Monte Gargano, con l’omonimo castello, e di Siponto in Capitanata, privata così del rango arcivescovile precedentemente acquisito ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] appartiene anche la pala con S. Nicola di Bari in trono tra s. Giovanni Battista, s. Erasmo, s. Chiara, l’arcangelo Raffaele e Tobiolo (Lodi, collezione della Banca popolare di Lodi), proveniente in origine dalla Liguria (I Piazza, 1989, pp. 122 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] , secondo un'impaginazione iconografica ideata dallo stesso marchese.
Per quest'incarico, grazie anche alla mediazione di Arcangelo Corelli, allora consulente del marchese per l'acquisto di quadri, il L. ottenne un consistente anticipo finanziario ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] 64) e comunque entro il 1584, quando è citato da Borghini. Non è stato ancora rintracciato, invece, il marmo con l'Arcangelo Michele e il diavolo (1589 circa), commissionato da Giulio Ricci e destinato alla Spagna. Tra il 1565 e il 1575, per Isabella ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] al Michelangelo della cappella Sistina. Intorno al 1519 dipinse la tavola con la Natività per la chiesa di S. Michele Arcangelo a Panicale: ancora un originale modo di sentire il profondo paesaggio con un fiume, un grande albero inclinato dal vento ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] 1434) fornì esempio e incoraggiamento: non per nulla gli storici han voluto scorgere in un non meglio identificato Arcangelo di Fiordimonte l'ispiratore della rovina dei da Varano e dei Chiavelli. L'aspirazione manifesta del Papato, proprio in ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] (Tanfani Centofanti, 1897, p. 485). Tra il 1421 e il febbraio del 1424 eseguì una tavola per l’altare di S. Michele Arcangelo in S. Martino in Chinzica (Fanucci Lovitch, 1991, p. 282), nel 1425 dipingeva gli stemmi di Firenze e Pisa nel palazzo dei ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.