TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] a gomito» e si «cifrava sulle ginocchia in una cabina» (Taliani a Contarini, 16 agosto 1918) per poi finire ad Arcangelo, la roccaforte dell’Armata bianca, «una città che i lunghissimi inverni hanno piegato a tutte le rassegnazioni», scriveva Taliani ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] le volte di quattro sale (Convito di Assalonne; Scena di sacrificio; Mosè riceve le tavole della sapienza; Il congedo dell'arcangelo Raffaele) e quella della galleria dei paesaggi con il Sacrificio della figlia di Jefte (Ricerche in Umbria, 1980, pp ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] con la S. Caterina, Max Seidel (p. 538) ha attribuito al L. una scultura lignea di collezione privata raffigurante l'Arcangelo Gabriele.
Essa faceva forse parte del gruppo dell'Annunciazione un tempo nel coro della chiesa senese della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] al coetaneo Andrea Stefano Fiorè, altro giovane di talento della Regia Cappella, «per abilitarsi nella musica» (forse alla scuola di Arcangelo Corelli?: Basso, 2016, pp. 421 s.). Fiorè, tornato a Torino alla metà del 1705, assunse la direzione della ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] firma e data: 1761, però, e non 1771.
Si tratta della S. Anna con Maria e i ss. Carlo Borromeo, Michele arcangelo, Agostino e l'angelo custode. Gli altri due ovali rappresentano S. Chiara in gloria con ostensorio e quattro sante clarisse e Apoteosi ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] su di lui; gli interventi che ne tramandano la memoria sono sporadici e in parte ripetitivi, soprattutto sulla base di Arcangelo Giani (1719, pp. 489 s.; Bernardi, 1929; Schneyer, 1969, p. 222; Roschini, 1976, pp. 94 s.; Rentner, 1974, pp. 448 ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] , e La adorazione dei Magi (opere documentate per gli anni 1632-33 in collaborazione con il Pistone), La Madonna con l'arcangelo Michele e s. Carlo Borromeo (1635: Moccagatta, 1958-1959, pp. 51, 55 s., con tutta la bibl. precedente), L'elemosina di ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] de Giron e Sandoval, duchessa di Medinaceli, ambasciatrice di Spagna, serenata a quattro voci e archi con "concerti d'Arcangelo Corelli" (testo F.M. Paglia, agosto 1693); una "Cantata a tre" (Tirsi, Daliso, Lisetta) "per un'accademia" da identificare ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] città il 3 marzo 1918 si spostò a nord-ovest – a Vologda, poi a Kandalakša, Murmansk e successivamente ad Arcangelo – dove assistette con favore alla costituzione di un governo composto da membri della disciolta Assemblea costituente e pressò per una ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Filippo
Marco Severini
– Nacque ad Apiro (Macerata) il 6 sett. 1833, secondogenito di Raffaele, caffettiere, e della romagnola Anna Beltramelli. Compì i suoi studi a Camerino, quindi a Roma, [...] S. Croce delle salme di N. Matas e F. Puccinotti. Nella XVI legislatura, infine, svolse un’interrogazione sulla ferrovia Sant’Arcangelo-Urbino-Fabriano e presentò un disegno di legge per la tumulazione in S. Croce delle ceneri di G. Rossini.
Nominato ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.