FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] e i Dottoridella Chiesa entro medaglioni, nicchie e pennacchi. Tra le finestre sono due medaglioni con S. Paolo e Michele arcangelo;nell'arcone sopra l'altare maggiore, in cornici ovali a chiaroscuro, le tre Virtù teologali. Nella cappella maggiore è ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] la via Traspontina (1884); il restauro e la ristrutturazione interna dell'edificio di proprietà dell'opera pia di S. Michele arcangelo dei corridori di Borgo, in via di Ripetta (1897).
Nel 1872, incaricato di realizzare un edificio per abitazioni in ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] con la presenza in Romagna di Cignani.
A questo modello si possono accostare anche la Madonna con Bambino e s. Michele Arcangelo conservata nella chiesa della frazione di San Michele vicino a Ravenna e l’Angelo custode, ultima fra le opere conosciute ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] non tanto a Mazzini, quanto a Cattaneo, così come faceva la maggior parte dei membri di quella Consociazione repubblicana lombarda (Arcangelo Ghisleri, Gabriele Rosa, Gustavo Chiesi, Luigi De Andreis, Eugenio Chiesa), di cui entrò a far parte e della ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] religiose. Nel 1960 nacquero anche tre istituti secolari: Gesù sacerdote (per sacerdoti e vescovi), S. Gabriele arcangelo (per giovani), Maria Santissima Annunziata (per giovanette). Tra le varie congregazioni della Famiglia paolina, secondo la ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] raccolta. Quanto poi alle relazioni del B. a Parigi, l'unica amicizia documentata nel campo dello spettacolo fu quella di Arcangelo Tuccaro, il famoso acrobata abruzzese poi al servizio dei re di Francia con la qualifica di "saltarin du roi", che ...
Leggi Tutto
AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] l'A. c'informa che il titolo di "princeps thomistarum" era stato dato al Capreolo da Bernardino Tomitano e da Arcangelo Mercennario; e quest'ultimo dice suo condiscepolo, "meus condiscipulus". Alla fine del quarto libro delle Sentenze l'A. appone ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] gran tela a ornati prospettici che copre il soffitto della sacrestia di S. Filippo Neri a Perugia, con tre ovati: S. Michele arcangelo,Costantino con la Croce e S. Elena nell'atto di adorare la Croce. Nel 1760 Valentino ridipinse, secondo il Siepi, l ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] con Ludovico II, il quale, assieme alla consorte Engelberga, incontrò i due dogi veneziani nel monastero di S. Michele Arcangelo, situato a Brondolo all’estremità meridionale del Ducato, all’inizio dell’856. In quella circostanza Tradonico fece da ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] affresco con la Madonna con il Bambino in trono e i ss. Antonio da Padova, Ludovico da Tolosa, Michele arcangelo, due Angeli e due devoti inginocchiati, che dunque dovrebbe far parte della stessa campagna decorativa. Accostato da Boskovits (1975 ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.