MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] villa Pajno sul viale della Libertà, dal 1955 residenza ufficiale del prefetto, 1957) e religiosi (chiesa di S. Michele Arcangelo in via Giuseppe Sciuti, 1957). Al 1954 risalgono invece i bozzetti acquerellati per il progetto di un nuovo allestimento ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] al 1551, che deriva dalla Madonna Bridgewater di Raffaello (Carrara-Mannini, 1993, pp. 158, 205), mentre un piccolo Arcangelo Raffaele e Tobiolo nell’oratorio di S. Antonio Abate a Prato (attribuitogli in Mannini-Tenducci, 1988, p. 10) riprende ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] dal terribile flagello, seguendo – racconta la leggenda – le istruzioni ricevute in sogno o attraverso una visione da parte dell’arcangelo, fece estrarre una quantità di pietre dalla grotta situata sotto il santuario di S. Michele e, dopo averle ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] mentre altri due paesaggi visibili al pubblico sono conservati nel Museo diocesano di Bergamo e rappresentano Tobiolo e l’arcangelo Raffaele e La vocazione dei figli di Zebedeo: opere caratterizzate, ancora una volta, da cieli dorati dalle tinte dell ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] base è impresso il punzone della Curia papale di Avignone (Cioni, 1998); o la croce della chiesa di S. Michele Arcangelo a Colognora Valleriana, presso Lucca (Baracchini, 1993).
Numerosi sono peraltro gli esempi di opere che non si spiegano senza la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] dal Pasquali Alidosi, sarebbe stato medico "de' Crepati" nel 1339, avrebbe tenuto scuola di medicina nella parrocchia di S. Arcangelo e sarebbe morto il 21 ott. 1346 (Pasquali Alidosi, p. 28; A. Simili, Considerazioni storico-critiche sui primordi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] sue composizioni furono declamate di fronte alle accademie di cui fece parte, o ai confratelli della Compagnia fiorentina dell’Arcangelo Raffaello, della quale fu per molti anni tra i più attivi animatori. Un elenco delle opere (comprendenti una ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] L’imbarco di s. Paola e s. Eustochio per la Terrasanta; una tela di ignoto soggetto per la chiesa di S. Michele Arcangelo fuori di porta Fabbrica o S. Angelo delle Fornaci). Parimenti non rintracciate sono tre pale d’altare inviate da Nelli a ...
Leggi Tutto
SALA, Giuseppe
Luigi Collarile
SALA, Giuseppe (Salla, Gioseffo, Gioseppo, Iseppo). – Nacque nel 1642-43 (stando al certificato di morte, da cui risulta anche il nome del padre, Francesco), non è chiaro [...] Antonio Bonporti e Antonio Caldara, e non disdegnò di riproporre raccolte di successo, come le edizioni individuali di Arcangelo Corelli (ristampate più volte), e alcuni classici della didattica musicale, come gli intramontabili madrigali a due voci ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] su disegno di Francesco Corradi, e probabilmente anche il frontespizio, per l'Historia del beato Filippo Benizzi del padre Arcangelo Giani, che, uguali, vennero ripubblicati per un'altra Vita del santo, scritta da Pandolfo Ricasoli e stampata dal ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangelo2
arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.