• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
667 risultati
Tutti i risultati [1541]
Biografie [667]
Arti visive [547]
Religioni [161]
Storia [102]
Architettura e urbanistica [81]
Archeologia [70]
Letteratura [58]
Musica [48]
Geografia [40]
Diritto [26]

CUNEGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEGO, Domenico Gian Luca Kannès Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] Le Fèvre (cfr. Moschini, 1926, p. 70); i Ss. Fermo e Rustico; S. Filippo Neri; S. Valentino; S. Michele; il Beato Arcangelo da Bologna; la Beata Angela Merici da Desenzano; un S. Camillo de Lellis con albero dei principali rappresentanti dell'Ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – ORDINE DEI CAPPUCCINI – ACCADEMIA DI BERLINO – DILUVIO UNIVERSALE

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] che la riguarda risale al 1670, anno in cui il cardinale Francesco Barberini, nipote di Urbano VIII, le versò, a mezzo di Arcangelo Spagna, 12 scudi per l'incisione di un cristallo (Bulgari, p. 7). Abitò col padre almeno fino al 1670, ma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI

CIGNANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Carlo David Miller Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] a Forli nel 1684, Prima commissione importante, a Bologna, fu la decorazione a fresco di. quattro sovrapporte con Apparizioni dell'arcangelo s. Michele nella chiesa di S. Michele in Bosco. Al di sopra di quadrature illusionistiche dipinte da D. Santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO FRANCESCHINI – FRANCESCO I DI FRANCIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Luigi Renato Roli Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] 1965), pp. 456, 503 s.; Omaggio a G. Morandi. Mostra di dipinti restaurati del territorio di Grizzana, a cura di F. Arcangeli, Grizzana 1966, nn. 21-22; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III (catal.), Modena 1967, p. 117; Id.-L. Fornari, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – CARLO FRANCESCO DOTTI – LUGAGNANO VAL D'ARDA – GIOVANNI DA PRATO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Luigi (2)
Mostra Tutti

COSTANZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Costanzo), Antonio Gianfranco Formichetti Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] di Lupo, vescovo di Tivoli, che svolgeva l'incarico di governatore pontificio di Fano, e del predicatore francescano frate Arcangelo, nel mese di aprile il Consiglio dava incarico a sei cittadini di chiara e assoluta morigeratezza di occuparsi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFARI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] della basilica vaticana. Mentre per le cupole non sorsero problemi, l'unico quadro d'altare eseguito, il S. Michele arcangelo del Cesari, tradotto in mosaico dal Calandra (1628), fece in un primo momento desistere dal progetto. Infatti, essendo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FIORE, Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FIORE, Iacobello (Giacomello) Ettore Merkel Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] di Lorenzo Veneziano e di Iacobello di Bonomo - come dimostrano le molte analogie con le figure del Polittico di Sant'Arcangelo di Romagna di quest'ultimo (1385) -, raggiungendo esiti formali che lo avvicinano al Nicolò di Pietro della Madonna col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Brescia Susanna Falabella Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] dal piede" (Barocchi, p. 125). È forse possibile identificare il "s. Michelangelo" nella tavola realizzata da G. con S. Michele Arcangelo, dal volto di memoria foppesca, oggi al Museo civico di Vicenza. Il 6 apr. 1516 G. rinunciò alla somma di 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO da Castelfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza) Gabriello Milantoni Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] 1608. L'anno successivo fu a Reggio Emilia, dove rimangono S. Andrea apostolo nella cripta del duomo e S. Gabriele arcangelo e l'Annunciata nel coro della chiesa dei cappuccini. Nell'autunno dei 1610, dopo essere stato presentato il 31 maggio dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – GUGLIELMO V DI BAVIERA – ORDINE DEI CAPPUCCINI – MARCANTONIO BRAGADIN – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO da Castelfranco (1)
Mostra Tutti

LAURENZI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto Davide Daolmi Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620. La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] e Battista Ferrari (4 del III); pochi altri momenti, come da libretto, sono di Alessandro Leardini, Vincenzo Tozzi e Arcangelo Crivelli. Quasi certamente il loro contributo fu tratto da lavori preesistenti, segnatamente nel caso di Crivelli, morto 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 67
Vocabolario
arcàngelo¹
arcangelo1 arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcàngelo²
arcangelo2 arcàngelo2 s. m. [uso estens. di arcangelo1]. – In zoologia, nome usato nell’Italia centr. per l’uccello chiurlo maggiore; a. piccolo, il chiurlo piccolo; a. turco, l’uccello mignattaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali