• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Anatomia [5]
Medicina [5]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]
Pratiche culturali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]
Numismatica e sfragistica [1]
Storia della medicina [1]

SIRENÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENÎ (dal greco σειρήν "sirena"; lat. scient. Sirenia Illiger, 1811) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi acquatici decisamente più affini agli Ungulati terrestri che ai Cetacei marini, coi quali non [...] da labbra grossissime. L'integumento esterno è praticamente nudo. Nel cranio la porzione frontale è strettissima; l'arcata zigomatica larga e robusta. Le ossa nasali sono minutissime e le frontali formano il contorno superiore-posteriore delle fosse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRENÎ (1)
Mostra Tutti

PAVIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIANO (dal neolatino Papio; lat. scient. Papio Erxleben, 1777; fr. papion; sp. papión; ted. Pavian; ingl. baboon) Oscar De Beaux Genere di scimmie della famiglia dei Cercopiteci (v.), della statura [...] assai snelle, con torace voluminoso ma compresso, ventre smilzo, arti asciutti ma robusti. La testa è pesante, con arcata zigomatica molto sporgente, muso lungo, con narici terminali e tondeggianti. Gli arti anteriori e posteriori sono di lunghezza ... Leggi Tutto

PACA

Enciclopedia Italiana (1935)

PACA (dal quechúa paco "rossiccio";. lat. scient. Coelogenys Cuvier, 1807; Illiger, 1811; sin. Agouti Lacépède, 1799; fr. e sp. paca; ted. Paka; ingl. spotted cavy) Oscar De Beaux Unico genere della [...] , gli occhi grandi, neri e luccicanti in rosso rame nell'oscurità, l'orecchio piccolo e scarsamente peloso. L'arcata zigomatica è straordinariamente sviluppata in superficie per la formazione di una grande lamina ossea inferiore, che, rivestita dell ... Leggi Tutto

SCOIATTOLIFORMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOIATTOLIFORMI (o Sciuromorfi; dal latino Sciurus e dal greco μορρή "forma"; lat. scient. Sciuromorpha Alston, 1876) Oscar DE BEAUX Sezione di Roditori semplicidentati di dimensioni e forma svariatissime, [...] in comune i caratteri osteologici seguenti: l'arcata zigomatica è debole e fomata in massima parte dall'osso zigomatico stesso, che non è quindi ampiamente appoggiato su di un processo zigomatico del mascellare; la clavicola è sempre bene sviluppata ... Leggi Tutto

TOPIFORMI, Miomorfi o Mioidi

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPIFORMI, Miomorfi o Mioidi (lat. scient. Myomorpha Alston, 1876) Oscar De Beaux Sezione del sottordine dei Roditori semplicidentati caratterizzata dai caratteri anatomici seguenti: arcata zigomatica [...] debole con processo del mascellare lungo e osso zigomatico propriamente detto, o jugale o malare breve; manca il processo postorbitale; tibia e fibula fuse insieme. Vi appartengono le famiglie dei Dipi, Eteromii, Spalaci, Batiergi, Nesomii, Topi, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPIFORMI, Miomorfi o Mioidi (1)
Mostra Tutti

temporale

Dizionario di Medicina (2012)

temporale Che ha sede o rapporti con le tempie. Osso temporale Osso pari e simmetrico che concorre alla formazione del cranio; è l’impalcatura ossea dell’organo dell’udito e dell’apparato vestibolare [...] interna o rocca petrosa (➔). La squama del t. è espansa e sottile, presenta l’apofisi zigomatica che si salda all’osso malare (o zigomatico) a formare l’arcata zigomatica e la cavità glenoide del t.; questa cavità, che per la sua forma arrotondata è ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
zigomatico
zigomatico żigomàtico agg. [der. di zigomo] (pl. m. -ci). – Dello zigomo, relativo allo zigomo: osso z., osso pari, situato nella parte più laterale della faccia, di forma quadrilatera, che costituisce un ponte (arcata z.) tra l’osso mascellare...
sopramastoidèo
sopramastoideo sopramastoidèo agg. [comp. di sopra- e mastoide]. – In anatomia, che è situato al di sopra della mastoide: cresta s., sul cranio osseo, rilievo che si porta in avanti a costruire la radice longitudinale dell’arcata zigomatica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali