Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Barbari, confinante a sud con il palazzo Patriarcale. Inoltre, la traccia di un arco asestoacuto, nella muratura sarebbero susseguiti vani modulati su un ritmo alternato di 1-3-1-3-1 arcate. Cf. G. B. Stefinlongo, La Libreria di San Marco, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , come un colombario ipetrale; al fondo è una costruzione a due arcate con una camera alla base del pilastro centrale; agli effetti arrivare sino a sette o ad otto, collegate da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi asestoacuto nei corridoi. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] , al piano inferiore, su semicolonne collegate da arcate che si congiungono alla parete posteriore tramite semicupole. La parete frontale settentrionale è interrotta da un triplice arco asestoacuto per il passaggio della luce. Attraversato il ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] pianta quadrata con sistema interno di pilastri aggettanti e volta a cupola asestoacuto, conclusa nel 1393, ma rifatta nel sec. 16° cui scuola appartiene gran parte della loggia sopra le arcate esterne (qui i tre portali, opera di raffinate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , a ferro di cavallo, asestoacuto, polilobati, che incrociandosi generano nuovi punti di appoggio e forme complesse che ingannano l'occhio dello spettatore. Gli archi della terza fase della moschea di Cordova (X sec.) ispirarono le complesse arcate ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] scarico al mare e, fuori delle mura, l'acquedotto a basse arcate. Gli scavi che si sono svolti soprattutto nella zona del di scale che scendono a chiocciola; da un tunnel, anche scavato nella roccia, lungo circa 25 m e con vòlta asestoacuto; e da un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] I sec. d.C.), in cui compare una serie di archi asestoacuto, poggianti su pilastri quadrati, con la raffigurazione di un uccello ( 'esterno da una decorazione a rilievo che riproduce una serie continua di arcate su semipilastri gandharico-corinzi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] consistettero nella costruzione di archi in pietra asestoacuto e nella realizzazione di incatenamenti che vincolavano Valadier fece ricostruire, in mattoni e travertino, alcune delle arcate crollate in numero via via decrescente con l’altezza, con ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] ha tre navate parallele al muro della qibla, scandite da arcate su colonne, tagliate al centro da un transetto cupolato in congiunte da un ponte con possenti archi di sostegno asestoacuto. Le moschee ayyubidi si rifanno al modello omayyade di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] inserite entro grandi archi ciechi e nella zona superiore si concludeva con una serie di arcate che comprendeva dieci aperture, asestoacuto, con colonne, che si estendeva per tutta l'ampiezza dell'edificio. La parete posteriore riconoscibile ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, chiosco» (cfr. il lomb. lòbia «loggia»);...