GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] e temi fitomorfi, finestre atuttosesto con gelosie di gesso, muqarnas, motivi a intreccio che formano ruote, : patio rettangolare con vasca circondata da piante e sui lati brevi arcate di gesso da cui si accede al salone principale, costituito da ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] ). Essa è a tre navate con il sistema alternato di colonne e pilastri, sorreggenti archi atuttosesto.Alla fine del 1987 p. 14; 1988, p. 292); in altri casi sono rimasti resti di arcate e di finestre archiacute (Barbieri, 1987, p. 14; 1988, p. 292); ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] parte centrale della facciata con portale architravato sormontato da arco atuttosesto. Nella prima metà del sec. 13° e poi nella c.d. navatina, aperta verso la navata destra da arcate su slanciati sostegni ottagonali e all'esterno, lungo il fianco ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] a Collemaggio non costituì un episodio isolato, poiché essi, nella variante a fascio, compaiono anche nelle arcate rosone di destra l'impiego di archetti atuttosesto denota una tendenza arcaizzante, che a torto lo ha fatto ritenere più antico ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] Saint-Serge, prima del 1059, venne adottata per l'incrocio la stessa soluzione (tiburio su arcate sormontate da archi atuttosesto), ma le arcate che si aprono sui bracci del transetto hanno un'altezza diversa: m. 8 ca., quella verso il braccio nord ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] , addossate ai pilastri della campata d'incrocio con il transetto orientale. Le quattro nicchie atuttosesto con profilo segnato da un'arcata non servivano solo all'articolazione delle superfici diaframma ai lati della navata centrale, bensì anche ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] da una cupola e delimitato sui lati da massicce arcate. Nel fondo dell'abside si conservano alcune vetrate databili però in situ. Nel muro orientale si apre un arco atuttosesto che dava sul corpo longitudinale, distrutto nel 18° secolo.
Della ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] interna presenta un'alternanza di archi spezzati e atuttosesto, e pochi resti della sala capitolare, che canonici, divenuta in seguito cantoria, essa possiede una decorazione ad arcate e capitelli; questi ultimi, di uno stile piuttosto rigido, ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] la differenza che in questo caso le volte atuttosesto delle navate laterali sostengono le spinte della copertura si tratta di un'opera del sec. 13° che, sia per le arcate che racchiudono le scene sia per la rigidità del panneggio, si integra ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] , Gelnhausen, Seligenstadt, Büdingen e Münzenberg, con le loro poderose bugne di arenaria e le sontuose arcate delle ampie finestre atuttosesto, testimoniano l'importanza che ebbe per gli Svevi e per le maggiori personalità dell'impero la ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...