SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] poligonale e un'altra atuttosesto forse del tempo del restauro in opera quadrata, oltre a tracce di altre due II appartiene l'anfiteatro che conserva gran parte di un ordine di arcate, alcune delle quali chiuse da rozze murature del tempo di Totila ...
Leggi Tutto
LERIDA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Ramon D'ALOS-MONER
Giuseppe CARACI
Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] architetti Pere Cescomes e Pere de Penyafreita, che costruì la base ottagona della cupola. Mentre tutte le arcate sono acute, le finestre hanno archi atuttosesto con colonne agli stipiti. Nei capitelli la scultura floreale, d'intrecci, d'animali e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che per sostenere le arcate longitudinali, anche per sorreggere A capo del braccio principale a tre navate s'innalza un esagono che sorregge la cupola a dodici lati: i pilastri sono a pianta cruciforme, allacciati da archi atuttosesto e decorati a ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] Un torrente è attraversato dall'acquedotto su tre arcate (della tipica forma a ferro di cavallo). La distribuzione dell'acqua avveniva di un acquedotto in pietra ad archi atuttosesto (del 1200 circa). A Limoges vi sono ancora tre antichi acquedotti ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] a una copertura spiovente (a cono o a piramide o, originalissima, a ombrello). Il sistema di raccordo della cupola alle arcate serie di arcature con archi atuttosesto o anche con timpanetti acuti e lesene o semplici o a fasci. La scultura mette in ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] romaniche. Archeggiature gemine entro archi atuttosesto su lesene avvolgono il corpo inferiore arcate, in graziosi cortili, validamente contribuisce a quella espressione caratteristica e a quel senso di pittoresco diffuso nella città vecchia, tutta ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] 1ª metà sec. XVI). Nel coro, le riquadrature delle graziose arcate furono ornate briosamente da scultori locali del sec. XV. Le pilastri, degli ornati, degli archi atuttosesto, degli spartimenti grandiosi.
A mezza strada, salendo alla città alta ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] termale poligonale ricoperta da grande cupola, illuminata da finestroni atuttosesto e movimentata in basso da grandi nicchie. Il sistema al disopra delle arcate del primo ordine, negli estradossi, si svolge una ricca decorazione musiva a volute d' ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] amico del Blondel. Al pianterreno si aprono grandi finestre atuttosesto sulla muratura di conci profilati; il primo piano ha per una lunghezza di circa 100 m. una fila di arcate con pilastri scanalati, che indica, almeno approssimativamente, le ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] una costruzione romanica in Inghilterra. Nelle arcate trasversali della navata si hanno i primi saggi dell'arco acuto. La "Galilea" è generalmente considerata come opera di transizione, nonostante gli archi atuttosesto e gli ornati romanici. Nella ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...