SERGIO II, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO II, duca di Napoli. – Nato verso l’840-850, figlio primogenito del duca di Napoli Gregorio III e di madre dal nome sconosciuto, nonché nipote di Sergio [...] Stefano, vescovo di Sorrento, poi a Roma. Atanasio morì in esilio il 15 luglio 872, probabilmente a San Ciro di Arce, presso Veroli.
Durante la vacanza della sede (durata quattro anni) Sergio, unico capo del Ducato, proseguì la sua politica di ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] di una terrazza sostenuta da massicce mura, sebbene la posizione non corrisponda esattamente a quella indicata da Vitruvio (in summa arce media).
Il tempio era ionico di ordine simile a quello del Mausoleo. A. SE di questo supposto tempio di Ares ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Ceccano, dove si celebrò la sconfitta dell'ultimo signore tedesco che ancora teneva castelli nella regione (Sora, Sorella e Arce). Il disegno di Innocenzo III era giunto allora a compimento. I festeggiamenti offerti al pontefice dal C., cui accennano ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] . Gregorio trovò una soluzione al difficile problema nel matrimonio della figlia col B., cui costituì in dote il ducato d'Arce e la signoria di Arpino; Maria Eleonora, per proprio conto, portava in dote, oltre ai diritti sul principato di Piombino ...
Leggi Tutto
Power, Tyrone (propr. Edmund Tyrone Jr)
Melania G. Mazzucco
Attore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati il 5 maggio 1914 e morto a Madrid il 15 novembre 1958. Grazie alla seducente disinvoltura [...] postumo nel 1959.
Bibliografia
J. Richards, Swordsmen of the screen, from Douglas Fairbanks to Michael York, London-Boston 1977.
H. Arce, The secret life of Tyrone Power, New York 1979.
D. Belafonte, M. Alvin, The films of Tyrone Power, Secaucus (NJ ...
Leggi Tutto
Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] le novelle di Vagabondaggio (1887), mentre su un registro di più ironica rappresentazione si collocano I ricordi del capitano d'Arce (1891). Ma certo l'opera di maggiore impegno di quegli anni, come testimonia la sua lunga elaborazione (tre stesure ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] A. Sicard per la mielografia, o direttamente con lipiodol (J. Arce, ecc.). Da osservazioni di M. Gortan, G. Sai risulta che potrebbe non essere del tutto innocuo. J. Arce tuttavia ha riferito interessanti risultati di ventricolografie con lipiodol ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] avanzi di pitture votive si possono vedere nella diruta chiesa di S. Antonio. Il castello sorgente sull'antica arce di Terracina, passato dalla dominazione comunale a quella dei Frangipane, si presenta come un disordinato insieme di torri sporgenti ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] della Coalizione patriottica nazionale (partito governativo) e la vittoria del candidato liberale Roberto F. Chiari.
Bibl.: E. J. Castillero y Arce, Historia de Panamá, 4ª ed., Panamá 1949; O. L. Ealy, Republic of Panama in world affairs, 1903-1950 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] battuto, nella partita di spareggio, i connazionali del Cruzeiro di Belo Horizonte per 1-0 con un gol di Francisco Xavier Arce. Anche nei due anni successivi hanno prevalso le squadre brasiliane: il Flamengo ha battuto il Palmeiras nel 1999 mentre il ...
Leggi Tutto
arce
s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).
odi profanum vulgus, et arceo
‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato in odi profanum vulgus, per esprimere...