GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] tra Assisi (Maestà nella sagrestia della basilica inferiore di S. Francesco, affreschi nella chiesa di S. Maria in Arce a Rocca Sant'Angelo) e Firenze (vetrate sovrastanti la cappella Bardi, Crocifisso nella cappella Maggiore e Assunta della cappella ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] cui deriva. Molto fine la parte decorativa (capitelli, fregio, sott'arco, pilastri). Di un altro arco si sono trovate tracce sull'arce.
Un primo teatro addossato al Monte Zaro era ben noto nel Medioevo e agli umanisti con il nome di Palazzo Rolando ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] cappuccini ad Arpino; in quest'ultima città assegnò anche una dote al convento dei domenicani; nel suo feudo di Dragone, presso Arce, istituì un vicariato. Fece anche restaurare i palazzi della sua famiglia a Piombino e a Sora e chiamò nei suoi feudi ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Domenico Proietti
MONTI, Pietro. – Nacque il 1° febbraio 1794 a Brunate, nei pressi di Como, primo dei cinque figli di Antonio e di Domenica Pedraglio. La famiglia, di piccoli proprietari [...] P. M., in Proemio, I (1970), pp. 439- 444; I. Carmignani, L’ispanofilia di P. M., in Id., P. M., cit., pp. 31-75; Á. Arce, P. M. i y su versión de la Egloga I de Garcilaso, in Encuentros Complutenses en torno a la traducción…1988, a cura di M. Raders ...
Leggi Tutto
QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de
A. Arbeiter
Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] VIII e inicios del siglo X, Al-Qantara 15, 1994, pp. 321-348; 16, 1995, pp. 107-124; L. Caballero Zoreda, F. Arce, La iglesia de San Pedro de la Nave (Zamora). Arqueología y arquitectura, Archivo español de arqueología, 1997, p. 262ss.A. Arbeiter ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478)
F. Baratte
L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] Problems of Late Roman Vessels in the Danube Region, in Folia Archeologica, XII, 1960, pp. 133143. - Missorium di Teodosio: J. Arce, El missorium de Teodosio I. Precisiones y observaciones, in AEsp, XLIX, 1976, pp. 119-140. - Missorium di Geilamir: C ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064)
E. Tóth
L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] área cívica saguntina, in JRA, V, 1992, pp. 56-68; id., Datos para el conocimiento de Sagunto en el siglo II, in J. Arce, P. Le Roux (ed.), Ciudad y comunidad cívica en Hispania. Siglos II y III d.C. Cité et communauté civique en Hispania. Actes du ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] del 1266 Carlo d'Angiò passò il ponte di Ceprano quasi senza colpo ferire, e riuscì a impadronirsi subito dopo di Rocca d'Arce, di S. Germano e di Aquino. Ritiratosi M. a Benevento, nella pianura intorno alla città, si ebbe il 26 febbraio 1266 la ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] ha inoltre conservato, con corruzioni spiegabili in un testo così arcaico e oscuro, la formula della consacrazione del templum sull'arce capitolina, poiché egli dice che la formula non era la stessa dovunque (De l. lat., VII, 8; tradotta e commentata ...
Leggi Tutto
PARNASSIANA, POESIA
Leonardo VITETTI
. Dal Parnasse contemporain, recueil de vers nouveaux (1866) venne il nome alla scuola poetica che si affermava in quegli anni, poi alla poesia dominante in Francia [...] formale distingue le Poesías dello spagnolo J. Valera; nel 1880 La Visión de Fray Martín di G. Núñez de Arce rivela l'influsso di Leconte de Lisle; J. Alcover, religioso aperto alla gioia della natura, ricorda Baudelaire. Nel rinnovamento ...
Leggi Tutto
arce
s. f. [dal lat. arx arcis], letter. – Rocca, acropoli, sommità: Su l’a. onde mirò Fiesole al basso (Carducci); Sola una lupa errabonda Latrava dall’a. Tarpea (Pascoli).
odi profanum vulgus, et arceo
‹... àrčeo› (lat. «odio il volgo profano, e lo tengo lontano [da me]»). – Celebre verso d’Orazio (con cui comincia la 1a ode del III libro): si ripete spesso, anche abbreviato in odi profanum vulgus, per esprimere...