• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Archeologia [7]
Arti visive [4]
Storia [4]
Filosofia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Biografie [3]
Africa [2]
Geografia [2]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

ARCESILAO di Pitane in Eolia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo accademico vissuto dal 315 al 240 circa a. C., successore di Cratete nella carica di scolarco e fondatore della cosiddetta "seconda" (o "nuova") Accademia. Si manifesta con lui il caratteristico [...] Accademia. Di fatto, lo scetticismo di Arcesilao preferisce rivolgersi contro il dogmatismo stoico, p. 141 dell'appendice bibliografica, e dal von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswissenschaften, II, coll. 1164-68. ... Leggi Tutto
TAGS: SAPERE DI NON SAPERE – DOGMATISMO – DIALETTICA – PLATONICO – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCESILAO di Pitane in Eolia (2)
Mostra Tutti

ARCESILAO III re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1929)

Regnando (530-510 a. C. circa) dopo il padre Batto III (v.), cercò di annullare la costituzione che sotto Batto III era stata introdotta per volere di Demonatte di Mantinea, ma dovette fuggire. A Samo [...] mesi, fu presa con inganno, e i colpevoli dell'uccisione di Arcesilao barbaramente martoriati. Fonti: Erodoto, IV, 162-167; Polieno, Strat., , Lipsia 1880, p. 236; G. Busolt, Griech. Geschichte, II, 2ª ed., Gotha 1895; J. Beloch, Griech. Geschichte, ... Leggi Tutto
TAGS: STRASBURGO – DEMONATTE – MANTINEA – PERSIANO – ERODOTO

ARCESILAO IV re di Cirene

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Batto IV (v.), fu l'ultimo re di Cirene (470-450 a. C.). A lui sono dedicate la IV e V Pitica di Pindaro, per una sua vittoria nella corsa dei carri nel 462. Evidentemente, al suo tempo, la Cirenaica [...] es., prega Arcesilao di perdonare a un esule Demofilo, evidentemente un perseguitato politico. Arcesilao inviò una Pindaro, Pyth. IV, 61, 63 56, 458; V, 33 Bibl.: G. Busolt, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, p. 335; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I ... Leggi Tutto
TAGS: CIRENAICA – ERODOTO – PINDARO – GRECIA

Arcesilao

Dizionario di Storia (2010)

Arcesilao Nome di vari re di Cirene. A. I, figlio di Batto I, regnò dal 599 a.C. al 583 circa. A. II, figlio di Batto II, regnò dal 560 al 550 a.C., in contrasto con i fratelli che andarono a fondare [...] la colonia di Barce e gli sollevarono contro i libi; sconfitto a Leuco, A. II fu poi ucciso dal fratello Learco. A. III, figlio di Batto III, regnò dal 530 al 515 a.C.; fu ucciso a Barce, che poi la madre Feretima, con l’aiuto persiano, riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] di Zeus Sotér e di Atena Nikefóros, sull'acropoli di Pergamo, innalzato da Eumene II tra il 183 e il 174 a. C. Di proporzioni grandiose (m. 37 Etruria; il cimelio più insigne è la tazza di Arcesilao del Gabinetto delle Medaglie a Parigi. Sono per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

FILOSOFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] del cittadino, dalla legge di natura si deduce una fratellanza universale. L'accademia platonica ai tempi di Arcesilao e Carneade (fra il sec. III e il II) volse a quella forma di scetticismo che, inaugurato già da Pirrone (sec. IV-III), fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – PSEUDO-DIONIGI L'AREOPAGITA – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CRITICA DELLA RAGION PURA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOSOFIA (16)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , fondata da Platone, e un'Accademia nuova, fondata da Arcesilao. Nei secoli seguenti non mancarono filosofi, di varia tendenza, annesse un'Accademia delle belle arti, della quale Caterina II formò una istituzione separata (v. conservatorio). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] e Corinto. La loro influenza si estende sino a Cirene: Arcesilao III per tornare in patria arruola mercenarî a Samo, e mercenarî ne tentò l'ultimazione dopo Alessandro, nel sec. III-II, ma parte dei colonnati e delle trabeazioni rimase per sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

BILANCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento che serve a pesare i corpi. La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] infatti si è trovata una tavoletta iscritta del II Palazzo di Cnosso (prima metà del II millennio a. C.), nella quale fra i rappresentazioni più antiche è quella data dalla coppa cirenaica detta di Arcesilao (v. figg., vol. IV, p. 20 seg.), perché ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – MACCHINA PNEUMATICA – MEDIA GEOMETRICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ NEOLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILANCIA (3)
Mostra Tutti

ARATO di Sicione

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C. Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] suoi amici intimi si trovano due allievi dell'accademico Arcesilao. Ricuperata Sicione, Arato invitò i concittadini a " si chiudeva tutte le vie. "Fattosi a parlare (racconta Polibio, II, 50, 10-12 sulla traccia delle Memorie), esortò a difendere da ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – ANTIGONO DOSONE – COLPO DI STATO – CLEOMENE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATO di Sicione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali