• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Archeologia [7]
Arti visive [4]
Storia [4]
Filosofia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Biografie [3]
Africa [2]
Geografia [2]
Filosofia della storia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

DIOGENE Laerzio

Enciclopedia Italiana (1931)

Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] di Sesto Empirico e di Favorino (morto oltre la metà del sec. II d. C.), dall'altro le citazioni che dell'opera di D. fanno platonici (Speusippo, Senocrate, Polemone, Cratete, Crantore, Arcesilao, Bione, Lacida, Carneade, Clitomaco), nel V gli ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STEFANO BIZANTINO – ETÀ ELLENISTICA – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE Laerzio (3)
Mostra Tutti

ERATOSTENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, e, in Alessandria, di Callimaco; quindi, intorno al [...] udì i filosofi Aristone di Chio stoico e l'accademico Arcesilao. Verso il 240 fu da Tolomeo III Evergete chiamato nei Fragmente der griech. Historiker di F. Jacoby, II B, Berlino 1929 p. 1010 segg.; II D, Berlino 1930, p. 704 segg.; probabile nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CRIVELLO DI ERATOSTENE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERATOSTENE (4)
Mostra Tutti

ARGONAUTI

Enciclopedia Italiana (1929)

La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] Pitica IV di Pindaro in onore di Arcesilao di Cirene, che si pretendeva discendente del 503-537; Jessen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, i, coll. 743-787; Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ROMANA – PSEUDO-APOLLODORO – APOLLONIO RODIO – ARGONAUTICHE – POEMA EPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGONAUTI (3)
Mostra Tutti

ANTIGONO Caristio

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] di Eraclea, degli accademici Polemone, Crantore, Cratete, Arcesilao. In queste vite il biografo sfrutta i suoi di altri lavori (il V deriva dalle Meraviglie di Callimaco, il II dal libro IX della Storia degli animali di Aristotele, il III dagli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO LIBERALE – DIOGENE LAERZIO – PERIPATETICO – CALLIMACO – ARCESILAO

SPERLONGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPERLONGA Giulio IACOPI * . Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] con Afrodite ed Eros (probabile replica della Venere di Arcesilao), ecc. Nello scavo si recuperarono anche molti oggetti di un riesame della loro cronologia fissandola con tutta probabilità alla fine del II o principio del I sec. a. C. A due ore ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – PISCICOLTURA – MOUSTERIANO – PATRONIMICI – TERRACINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERLONGA (2)
Mostra Tutti

ENESIDEMO di Cnosso

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo greco del sec. I a. C., autore di otto libri di Discorsi pirroniani (Πυρρώνειοι λόγοι) di cui resta un estratto in Fozio (cod. 212). Fu il restauratore della rigida tradizione scettica, che si [...] adottate dallo scetticismo della Nuova Accademia, con Arcesilao e con Carneade. Questi apparivano a E. più, assunte per ipotesi polemica. Bibl.: E. Zeller, Philos. d. Griechen, III, ii, 5ª ed., Lipsia 1923, pp. 1-46; H. Diels, Doxogr. Graeci, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO EMPIRICO – TERTULLIANO – ARCESILAO – CARNEADE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENESIDEMO di Cnosso (2)
Mostra Tutti

BATTO IV di Cirene, detto il Bello

Enciclopedia Italiana (1930)

Regnò tra il 510 e il 470 circa. Di lui sappiamo soltanto il nome da Eraclide (IV, 3), che lo chiama espressamente "settimo dal primo". Dallo storico di Barce, Menecle, che in un frammento (Müller, Fragm. [...] senza però nominarlo, sappiamo che l'ava Feretima, alla morte del figlio Arcesilao III, lo mise sul trono di Cirene, tenendo la reggenza in suo Graec., 5147 e app.). Bibl.: G. Busolt, Griech. Gesch., II, p. 135; J. Beloch, Griechische Gesch., 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: ARCESILAO – PERSIANI

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] come si evince dall'ode in onore della vittoria di Arcesilao in cui Pindaro racconta che durante la corsa non e l'ippodromo, che erano stati risparmiati al tempo di Teodosio II, furono ridotti in rovina da due terremoti. Le inondazioni dei torrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Geografia Germaine Aujac Geografia Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Accademia era diretta da un allievo del geometra-astronomo Autolico, Arcesilao di Pitane (315-240 ca.), noto per la prontezza e su questa si trovano anche Gades e il litorale attiguo" (ibidem, II, 5, 14). La posizione di Canopo, sul timone di Argo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] ed è condivisa da filosofi scettici come Pirrone, Arcesilao di Pìtane e Carneade. L’autore neoplatonico dei Prolegomeni corrompere i giovani. Pena richiesta: la morte” (Diogene Laerzio, II 40). L’esito del processo è noto: dopo essersi difeso a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali