Visse nella prima metà del sec. III a. C. (295/90 - dopo 239) nel periodo più fecondo della vita letteraria ellenistica. In Eubea, sua patria, conobbe Menedemo, di cui sentì dapprima l'influsso filosofico; [...] , degli scettici Pirrone e Timone, degli stoici Zenone e Demetrio di Eraclea, degli accademici Polemone, Crantore, Cratete, Arcesilao. In queste vite il biografo sfrutta i suoi ricordi personali; accetta le notizie orali o scritte tramandate con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] , Eratostene aveva soggiornato molti anni ad Atene, dove aveva frequentato la Stoa e, soprattutto, l'Accademia scettica di Arcesilao (Strabone, I, 2, 2). Per la varietà dei suoi interessi scientifici, che spaziavano dalla geografia ‒ termine forse da ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] (v.), perché in essa è rappresentato uno dei quattro re di tal nome che regnarono su Cirene, forse Arcesilao II, che esercitò il potere a metà del VI sec. a. C., appaiono sulla tolda di una nave gli schiavi negri che imballano il silfio sotto ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] pitica del 462, in cui quaranta cocchi si rovesciarono l'uno sull'altro, e il solo Carroto, l'auriga del re Arcesilao IV di Cirene, giunse illeso al termine della corsa. Questa vittoria fu celebrata da Pindaro nelle sue Pitiche quarta e quinta. Gli ...
Leggi Tutto
Academici
Giorgio Stabile
Usato come sostantivo (dal latino academicus, greco ἀκαδημικός), indica i filosofi appartenenti all'Accademia platonica e, in genere, tutti quelli che ne professarono la dottrina. [...] 7) ripresa da Agostino (Civ. XIX 1, ma cfr. anche i capp. 2 - 4, 18), veniva distinta dalla nova, iniziatasi con Arcesilao (m. 241 a.C.). Le poche notizie, topiche del resto (per la denominazione A., vedi Academia, per Speusippo vedi l'omonima voce ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Giulio IACOPI
*
. Centro del Lazio, con 2513 ab. (comune di 18 km2 con 2823 ab.) in prov. di Latina (a 75 km), a 10 m. s. m. su uno sprone del monte S. Magno (Aurunci) che scende sul Tirreno [...] , ritratti romani del I e del III sec., un rilievo con Afrodite ed Eros (probabile replica della Venere di Arcesilao), ecc.
Nello scavo si recuperarono anche molti oggetti di bronzo (candelabri), frammenti di vetro filato, di mosaici e intonaci ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] età ellenistica ebbe inizio negli anni Sessanta del III sec., quando, sotto la guida (268 ca.-242) dello scolarca Arcesilao di Pitane, essa passò dalla difesa della dottrina platonica alla pratica dello scetticismo dialettico, diretto contro le altre ...
Leggi Tutto
Dal gr. διαλεκτικὴ (τέχνη), propr. «arte dialogica». In senso generico significa l’arte del dialogare, del discutere, intesa come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, [...] essere considerate esemplari. Alla concezione platonica della d. – fatta eccezione per la fase dello scetticismo accademico che va da Arcesilao (4° - 3° a.C.) a Filone di Larissa (2° a.C.) – si collega l’intero sviluppo della tradizione platonica ...
Leggi Tutto
SCETTICISMO
Guido Calogero
. È, in generale, l'atteggiamento di chi, in ordine a un dato complesso di nozioni o addirittura alla totalità del conoscibile, assume un atteggiamento negativo, o limitandosi [...] è quello in cui, fra il sec. III e il II a. C., la tradizione scettica conquista l'Accademia platonica con Arcesilao di Pitane, iniziatore della cosiddetta seconda Accademia, e Carneade di Cirene, iniziatore della terza. È l'età a cui risale la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] -meno per la geometria, il suo discepolo Timone di Fliunte; altrettanto si può dire in generale dello scetticismo accademico di Arcesilao di Pitane (315-240 ca.) e di Carneade (214-129).
Sesto Empirico è autore di tre scritti sullo scetticismo giunti ...
Leggi Tutto
neoaccademico
neoaccadèmico agg. e s. m. [comp. di neo- e accademico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto delle dottrine e dei seguaci della media e della nuova accademia platonica, soprattutto sotto lo scolarcato di Arcesilao di...