• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [77]
Storia [6]
Filosofia [9]
Biografie [9]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Africa [4]
Geografia [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Filosofia della storia [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Arcesilào

Enciclopedia on line

Nome di varî re di Cirene: 1. A. I, figlio di Batto I, regnò nel 599-583 a. C. circa. 2. A. II, figlio di Batto II, regnò (560-550 a. C.) in lotta con i fratelli cha andarono a fondare la colonia di Barce e gli sollevarono contro i Libî. A. fu da quelli sconfitto a Leuco, poi fu ucciso dal fratello Learco. È probabilmente questo l'A. effigiato sulla famosa tazza laconica detta coppa di A. (Parigi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOCHI PITICI – PERSIANO – BATTO I – CIRENE – BARCE

Arcesilao

Dizionario di Storia (2010)

Arcesilao Nome di vari re di Cirene. A. I, figlio di Batto I, regnò dal 599 a.C. al 583 circa. A. II, figlio di Batto II, regnò dal 560 al 550 a.C., in contrasto con i fratelli che andarono a fondare [...] la colonia di Barce e gli sollevarono contro i libi; sconfitto a Leuco, A. II fu poi ucciso dal fratello Learco. A. III, figlio di Batto III, regnò dal 530 al 515 a.C.; fu ucciso a Barce, che poi la madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cirenaica

Dizionario di Storia (2010)

Cirenaica Regione storica della Libia. Nell’accezione più restrittiva corrisponde alla penisola che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba; può indicare, però, un’area molto più [...] città fu retta per circa due secoli da monarchi che portarono alternativamente i nomi di Batto e Arcesilao. Quando l’ultimo di essi, Arcesilao IV (440 ca.) fu ucciso, Cirene si dette un ordinamento repubblicano. Fu sottomessa ad Alessandro Magno (331 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ARCESILAO – ASFODELO – ORBITA – CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirenaica (4)
Mostra Tutti

Batto

Enciclopedia on line

Nome di varî re di Cirene: 1. B. I, il cui nome era Aristotele, cittadino dell'isola di Tera che, espulso dalla patria, fondò (640-630 a. C.) la città di Cirene di cui fu re di tipo patriarcale e assoluto [...] a. C.). Da allora comincia il periodo di splendore del regno cirenaico. 3. B. III, lo Zoppo (ὁ Χωλός). Figlio o fratello di Arcesilao II, regnò con la madre Eryxo fra il 550 e il 530 a. C. Sotto di lui l'antica monarchia patriarcale perse, per opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCESILAO II – ARISTOTELE – DEMONATTE – BATTIADI – MANTINEA

accademia

Enciclopedia on line

A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] educazione era appunto fatta risalire all’insegnamento dell’A.; la seconda (o media) A., che inizia con lo scolarcato di Arcesilao (3° sec. a.C.) e continua con quelli di Lacide, Telecle, Evandro Egesino, è contrassegnata da un orientamento scettico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accademia (8)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] , Eratostene aveva soggiornato molti anni ad Atene, dove aveva frequentato la Stoa e, soprattutto, l'Accademia scettica di Arcesilao (Strabone, I, 2, 2). Per la varietà dei suoi interessi scientifici, che spaziavano dalla geografia ‒ termine forse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA
Vocabolario
neoaccadèmico
neoaccademico neoaccadèmico agg. e s. m. [comp. di neo- e accademico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., detto delle dottrine e dei seguaci della media e della nuova accademia platonica, soprattutto sotto lo scolarcato di Arcesilao di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali