PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] 1529 e l’aprile 1530 due pittori, Piergentile e Venanzio, dei quali non è indicata la patria, furono pagati dal Comune di Arcevia per l’ancona di S. Anna, la grande pala d’altare con la Sacra Famiglia e i ss. Gioacchino e Anna conservata nella ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] oppostagli, in territorio nemico, il 5 nov. 1460 attraversò Pergola, puntando con le sue truppe sul forte di Rocca Contrada (ora Arcevia, in prov. d'Ancona), ma non sappiamo se riuscì a condurre a fondo l'azione. Poco dopo, infatti, insieme con il ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] 'Umbria, delle Marche e della Toscana, uno dei primi fu certamente l'ufficio di capitano del Popolo di Roccacontrada (oggi Arcevia) nel 1288. Nel 1290 era podestà di Pistoia, all'epoca delle prime lotte cittadine fra le "parti" (allora solo pistoiesi ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] ed olandesi a Roma nei secoli XVI e XVII, Firenze 1880, pp. 221-225; A. Anselmi, La pianta panoramica di Roccacontrada, oggi Arcevia, disegnata da E. Ramazzani nel 1594, in La Bibliofilia, VIII (1906), pp. 177 s.; F. Ehrle, Roma prima di Sisto V. La ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] che da alcune tombe della facies di Rinaldone-Gaudo, dai copiosi materiali restituiti dal campo trincerato di Conelle di Arcevia. D'importanza fondamentale per l'Età del Bronzo sono i numerosi stanziamenti, sia in grotta che all'aperto, appartenenti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] ) sono attestati vari momenti del passaggio all’Eneolitico. A quest’ultimo periodo va riferito l’importante sito fortificato di Conelle di Arcevia (Ancona), che dà il nome a una cultura, alla quale è attribuita tra l’altro la necropoli di Fonte Noce ...
Leggi Tutto
Famiglia di orafi di Foligno. Francesco di Valeriano (m. 1509), a Perugia nel 1474, come orafo e zecchiere del comune, ne ottenne la cittadinanza (1487); del 1495 è l'unica sua opera firmata, un ferro [...] d'argento (incompiuto) per il legno della Santa Croce nella chiesa di S. Francesco a Cortona; a Roma nel 1510, tenne poi l'appalto, con altri soci, della zecca di Perugia fino al 1518. Eseguì una croce astile per la chiesa di S. Medardo ad Arcevia. ...
Leggi Tutto
Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] tra i signori della Marca e si affermarono in quei luoghi; anzi B., nel 1407, divenne padrone di Rocca Contrada (Arcevia), e più tardi schieratosi dalla parte di Giovanni XXVIII contro Ladislao di Durazzo, riconquistò dopo la disfatta del durazzese a ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] . L'impegno per la valorizzazione e la crescita culturale di Arcevia, il centro delle Marche dove il M. si era trasferito Idea.
Il M. morì il 21 nov. 1986 nella sua abitazione di Arcevia.
Scritti del M.: (sul vinavil), in Materiali d'oggi per pittori ...
Leggi Tutto
ROSCETTO
Filippo Rossi
. Francesco di Valeriano da Foligno, detto il Roscetto, nel 1473 o 1474 era a Perugia come orafo e zecchiere del comune, che nel 1487 gli concesse la cittadinanza; nel 1491 fu [...] di erudizione artistica, II (1873); p. 89 segg.; A. Anselmi, La croce astile di C. di R. per la chiesa di San Medardo in Arcevia, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), p. 306 segg.; G. Cristofani, La mostra d'antica arte umbra a Perugia, in L'Arte, X ...
Leggi Tutto