In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore è segnato da una grande discordanza; la condizione però non è generale. Le rocce di questo periodo sono quasi esclusivamente metamorfiche ed eruttive; del tutto eccezionali sono le rocce sedimentarie, ...
Leggi Tutto
Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 [...] . Con riferimento allo studio delle prime forme di vita (fig. 2), è stata riscontrata la presenza di microfossili in rocce dell’Archeano inferiore (ca. 3,8 miliardi di anni fa): si tratta di tracce di organismi procarioti del diametro di 0,1-3 μm ...
Leggi Tutto
In geologia, l’era alla quale vengono riferite tutte le più antiche formazioni della crosta terrestre, costituite prevalentemente da rocce metamorfiche (gneiss, micascisti, filladi) ed eruttive (essenzialmente [...] e di giacitura dei terreni medesimi. È tuttavia possibile dividere il complesso delle formazioni di quest’era in due periodi: Archeano e Algonchiano (o Proterozoico), in base a una grande discordanza che li separa. Terre classiche delle formazioni a ...
Leggi Tutto
archeano
agg. e s. m. [der. del gr. ἀρχή «principio»]. – In geologia, il primo dei periodi in cui viene suddivisa l’era archeozoica; i suoi terreni, formati quasi esclusivam. da rocce eruttive e metamorfiche, affiorano nella penisola finlandese...
arche
archè s. f. [traslitt. del gr. ἀρχή]. – Vocabolo greco che significa «principio, origine»; in filosofia è stato adoperato da Anassimandro per designare il principio o sostanza originaria di tutte le cose.