• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Archeologia [26]
Biografie [22]
Arti visive [22]
Storia [15]
Letteratura [10]
Geografia [9]
Europa [8]
Geografia storica [4]
Religioni [4]
Storia per continenti e paesi [3]

ARISTIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese. Fu per breve tempo tiranno di Atene durante la guerra fra Roma e Mitridȧte. Mandato in Atene con il tesoro del tempio di Delo e con 2000 uomini dal generale di Mitridate, Archelao, si fece tiranno [...] lo rappresenta come feroce persecutore degli amici di Roma. Riunite le sue truppe con quelle di Mitridate, comandate da Archelao, combatté contro il generale romano Bruzio Sura, conseguendo successi per terra e per mare. Ma al sopravvenire di Silla ... Leggi Tutto
TAGS: PLUTARCO – ACROPOLI – ARCHELAO – EPICURO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIONE (1)
Mostra Tutti

ADAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADAMAS (᾿Αδάμας) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Adamas, della fine del II sec. a. C. Egli firmò insieme ai fratelli Dionysodoros e Moschion la base di una statua, probabilmente di Iside, che [...] un certo Archelao di Maratona dedicò a Delo. La datazione è certa in base a notizie e nomi che appaiono nella dedica: siamo al 110-9, nonostante la datazione al 113 dell'Homolle. Tutti e tre i fratelli sono altrimenti ignoti come artisti; però un A. ... Leggi Tutto

ERODE detto Antipa, tetrarca di Giudea

Enciclopedia Italiana (1932)

(‛Ηρώδης ὁ 'Αντίπας, Iulius Herüdes). - Figlio di Erode I e di Maltache, nacque verso il 20 a. C. In uno degli ultimi testamenti era stato designato dal padre a succedergli nella dignità regia, ma fu poi [...] Antipa la Galilea e la Perea, Erode Filippo I la Gaulonitide, la Traconitide e la Batanea. Quando nel 6 d. C. Archelao fu accusato di governare male e deposto, anche Antipa e Filippo corsero qualche pericolo, ma si salvarono, e seguirono una politica ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE ANTIPA – GERUSALEMME – PALESTINA – TIBERIADE – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERODE detto Antipa, tetrarca di Giudea (3)
Mostra Tutti

ALCETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei quattro figli (Perdicca II, Aminta, Filippo e Alceta) di Alessandro Filelleno, re di Macedonia. Abbiamo riguardo a lui la notizia di Platone che, alla morte di Perdicca (circa 419 a. C.), Archelao, [...] figlio di Perdicca e di una schiava di A., dopo avere invitato costui con promessa di aiutarlo a ricuperare il regno che Perdicca suo fratello gli aveva tolto, avendolo fatto ben bene ubbriacare, lo caricò ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FILELLENO – PERDICCA II – MACEDONIA – PERDICCA – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCETA (2)
Mostra Tutti

Cheronea

Enciclopedia on line

Cheronea (gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II di Macedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite [...] essenzialmente da Tebani e Ateniesi, acquistando in tal modo il predominio sulla Grecia centrale; nell’86 a.C. Silla sconfisse Archelao, generale di Mitridate VI re del Ponto, durante la prima guerra mitridatica. C. fu anche la città natale dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MITRIDATE VI – ENEOLITICA – PLUTARCO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheronea (1)
Mostra Tutti

Filisco di Rodi

Enciclopedia on line

Scultore rodio (sec. 2º a. C.), di cui Plinio ricorda un simulacro di Apollo e quelli di Latona, di Artemide e delle nove Muse, esistenti nel tempio di Apollo al portico di Ottavia, e un Apollo nudo e [...] romana, rispondenti a sei tipi, trovate a Roma e a Frascati e nell'Oriente greco, soprattutto a Mileto e a Coo. Il rilievo di Archelao di Priene si data verso il 130 a. C.; l'archetipo fu quindi anteriore, ma non di molto, perché i ritmi di alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHELAO DI PRIENE – BRITISH MUSEUM – ARCHETIPO – AFRODITE – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filisco di Rodi (1)
Mostra Tutti

ORCOMENO di Beozia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCOMENO di Beozia Doro LEVI Mario Attilio LEVI Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] dato da Silla, non avvenne subito un rovescio. Quando le truppe di Silla si erano appena ordinate nei trinceramenti, Archelao sferrò un secondo attacco con impiego di carri armati. Ma l'attacco frontale dei carri s'infranse contro la resistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCOMENO di Beozia (1)
Mostra Tutti

PIDNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] assediata dagli Ateniesi nel 432. Più tardi, non sappiamo quando, andò perduta ai Macedoni e fu ricuperata da Archelao nel 411 a. C. Archelao costrinse gli abitanti a ritirarsi a 20 stadî dal mare, misura che dovette avere scarsa efficacia e poca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDNA (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO VIII Gripo di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO VIII Gripo di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO VIII Gripo di Siria (v. vol. I, p. 434) R. Fleischer Non si sono conservate raffigurazioni a tutto tondo del sovrano. Oltre ai ritratti [...] . È possibile che A. VIII e la madre Cleopatra Thea (v. vol. II, pp. 714, 716, s.v.) siano rappresentati sul rilievo di Archelao di Priene (v. vol. I, p. 543, fig. 728), rispettivamente come Chronos e Oikoumene. Due basi a ortostati di statue di A ... Leggi Tutto

paradossografia

Enciclopedia on line

Genere letterario costituito da scritture o racconti su avvenimenti meravigliosi (gr. παράδοξα, lat. mirabilia) nella natura e nella storia, diffusosi nel mondo greco e romano con la storiografia ellenistica, [...] , richiama la nostra attenzione. Nello stesso secolo Stratone di Lampsaco trasportò la p. nel campo della storia naturale, Archelao di Chersoneso in quello della epigrammatica, Filostefano di Cirene in quello della geografia. A noi è giunta l’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: STRATONE DI LAMPSACO – FLEGONTE DI TRALLE – BOLO DI MENDE – FILOSTEFANO – ARCHELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paradossografia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali