Nome di vari personaggi dell'antichità, tra i quali:
1. Archelao, antico poeta greco (3º sec. a. C.), del Chersoneso egiziano, presso Alessandria; raccolse sotto il titolo Mostri (᾿Ιδιοϕυῆ) un libro di [...] di pace per conto del re fino all'84; nella seconda e terza guerra mitridatica fu al servizio dei Romani.
4. Archelao, figlio del precedente; dal 63 principe-sacerdote di Comana Pontica, sposò nel 55 a. C. Berenice, che regnava in Egitto dopo ...
Leggi Tutto
Figlio di Erode il Grande (n. circa 23 a. C. - m. 18 d. C.), e suo successore, assieme ai fratelli, nel governo della Giudea (4 a. C. - 6 d. C.). Inviso ai Romani come ai proprî sudditi, fu, dopo dieci anni di contrastato dominio, processato e confinato nella Gallia ove morì ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] la univa al mare) e così aveva scambi continui con tutte le città della Grecia meridionale. Sappiamo dalle fonti scritte che Archelao vi edificò uno splendido palazzo, adorno di pitture murali, ove ospitò importanti poeti, fra cui Euripide, che a P ...
Leggi Tutto
Generale (sec. 1º a. C.) di Mitridate VI re del Ponto, fratello di Archelao. Combatté vittoriosamente gli Sciti fra il 99 e il 95 a. C. e nell'88 Nicomede III di Bitinia. ...
Leggi Tutto
Generale romano (sec. 1º a. C.) nella guerra contro Mitridate. Fu dapprima sconfitto da Archelao, generale di Mitridate, ma, sopravvenuto Silla (87), le sorti della guerra volsero a favore dei Romani e [...] S. riportò un'importante vittoria marittima sulla flotta di Archelao. ...
Leggi Tutto
Figlio di Alessandro Filelleno, re di Macedonia, che fu spodestato dal regno dal fratello Perdicca II e poi, alla morte di questo (419 a. C.), ingannato dal figlio di lui Archelao con la finta promessa [...] di aiuto a ricuperare il trono, fu assassinato ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] di circa 80.000 Italici residenti nei paesi conquistati. La Grecia si orientò in senso favorevole al monarca asiatico e Archelao, in breve, la conquistò pressoché tutta in nome di Mitridate. Nell'87 però sbarcava a Demetriade Silla; Q. Bruzio Sura ...
Leggi Tutto
Macedoni
Emanuele Lelli
Il fiero popolo delle montagne al seguito di Alessandro Magno
Nell’antichità, a nord della Grecia, in una regione molto montuosa e ricca di boschi, i Macedoni rimangono a lungo [...] di crisi, mantiene il potere per oltre due secoli. Sul finire del 5° secolo a.C., anzi, i sovrani Perdicca II e Archelao danno il via a una serie di riforme politiche e attirano a corte intellettuali e poeti greci tra i più famosi. Anche Euripide, il ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] potenza greca, da un lato grazie alla volontà di progresso dei vari sovrani (nel 5° sec. Alessandro I Filelleno, Archelao, nel 4° sec. Filippo II) che favorirono largamente nel Paese l’assimilazione della civiltà ellenica; dall’altro, alla grande ...
Leggi Tutto
Termine greco, ma forse ricalcante espressioni orientali, per indicare il capo di un popolo orientale a cui nelle gerarchie abituali del mondo ellenistico-romano viene attribuito rango inferiore a quello [...] nuovo attribuito da Cesare a Ircano II nel 47 a. C. e abbandonato da Antigono (40 a. C.). Fu quindi il titolo di Archelao, principale successore di Erode in contrapposto al titolo di tetrarca dei fratelli (4 a. C.): durò sino al 6 d. C. Il trapasso ...
Leggi Tutto