• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [381]
Arti visive [192]
Asia [79]
Biografie [76]
Storia [63]
Temi generali [65]
Geografia [42]
Europa [40]
Discipline e tecniche di ricerca [38]
Architettura e urbanistica [29]

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] colloca su quell'affascinante crinale delle scienze umane che è rivolto verso le scienze esatte e naturali. Se il compito dell'archeologia è fare storia di civiltà, ricostruendo le relazioni intercorse nel tempo fra gli uomini e fra le società, e fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BISUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994 ΒĪSUΤŪΝ (v. vol. II, p. 105) B. Genito L'importanza storico-monumentale dei rilievi di B. ha fatto passare in secondo ordine le non poche altre testimonianze monumentali [...] (IX sec.?). Bibl.: C. S. Coon, Cave Explorations in Iran 1949, Filadelfia 1951; H. Luschey, La montagne de Bisutun et ses énigmes, in Archeologia, 1967, 18, pp. 62-69; W. Kleiss, Studien zu den Darius-Relief von Bisutun, in AMI, n.s., I, 1968, pp. 63 ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] di indagine, Roma 1988²; J. Henderson, Glass Production and Bronze-Age Europe, in Antiquity, 62 (1988), pp. 435-51; R. Perini (ed.), Archeologia del legno, Trento 1988; N. Provenzano - M.G. Rossi, L'osso e il corno, in StDocA, 5 (1988), pp. 67-205; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] se in futuro venissero esposti come reperti le lattine delle bibite o i telefoni cellulari. Pompei ed Ercolano Gli scavi degli archeologi a volte riguardano pochi metri di terreno, ma altre volte si estendono a intere città e sono talmente vasti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] . I due templi della Media non hanno riscontro in ambito persiano. Per i Persiani di epoca achemenide, infatti, il dato archeologico conferma fino ad oggi l'immagine tramandata da Erodoto (I, 131 ss.) di un popolo che non ha templi né statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

TRYSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRYSA (oggi Giölbashi) F. Eichler Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] .); nel 1857 A. Michaelis mettendo lo heròon in relazione con il monumento delle Nereidi in Xanthos (v.) richiamò l'attenzione degli archeologi. T. fu scoperta per la seconda volta il 17 aprile 1881 da O. Benndorf. Due spedizioni austriache (1882-83 ... Leggi Tutto

SAKCAGOZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKÇAGÖZÜ P. Matthiae Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] uso scientifico, tuttavia, con il nome di S. si fa riferimento al complesso monumentale neo-hittita portato alla luce dagli archeologi inglesi sul Coba Hüyük, situato circa 3 km a N-O del villaggio di Sakçagözü. L'esplorazione della pianura e gli ... Leggi Tutto

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] sia avvenuta entro l'orbita di questo periodo o dopo. Il problema dell'attribuzione degli uni o degli altri strati archeologici agl'Italici s'intreccia intimamente con l'analogo problema relativo agli Etruschi, e molti sono i sistemi di attribuzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] scavo del sito di Ai Khānum, alla confluenza dell'Oxus e del suo affluente afghano, il Kokča, eseguito dalla missione archeologica francese in Afghanistan negli anni 1964- 1978, è stato di una importanza decisiva, come pure le ricerche condotte dagli ... Leggi Tutto

PLUTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTEO Bruno Maria APOLLONJ . Per pluteo va inteso un elemento parallelepipedo di legno, di ferro, ma più sovente di pietra, innestato ai recinti interni dei sacri edifici quali la schola cantorum, [...] di funzione con il pluteo del periodo cristiano, il termine ha subito una restrizione nel tempo, in quanto gli archeologi, fatta una sola eccezione per i cosiddetti "Plutei di Traiano" (anaglypha Traiani), due parapetti riccamente scolpiti che si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 84
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali