Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] iniziative. Attorno al 1890 de Coubertin ebbe una sorta di folgorazione visitando le rovine di Olimpia scavate dagli archeologi tedeschi: "La Germania - scrisse - aveva esumato ciò che restava di Olimpia; perché la Francia non avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] prima né la frettolosità delle annotazioni riesce a dissimulare un grigiore e una sordità effettiva di fronte a fatti culturali, archeologici, artistici. Eppure il B., legato al Lastri e al Lanzi, fu buon raccoglitore di cose d'arte, costituenti oggi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] venete al tempo della Serenissima, Roma 1990; C.R. Chiarlo, Gli antiquari e la memoria. Alcuni aspetti dei trattati di archeologia nel Seicento e Settecento, in La cultura della memoria, Bologna 1991, pp. 271-90; D. Sparti, Le collezioni Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] ai primi ominidi e perciò arricchiscono la visione delle antiche comunità animali. Lo studio dei resti materiali da parte degli archeologi aiuta a concretizzare i modi di vita e gli adattamenti culturali dei primi ominidi. Tecnologie avanzate come il ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] realtà, non si può non porre in primissimo piano il caso di Roma e di un sito urbano come l’area archeologica centrale la quale, qualificandosi, per così dire, come il centro per antonomasia, torna opportuno richiamare per il suo carattere di sito ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] monuments. Studia Geobotanica, 8, 1-133.
NIMIS, P.L., MONTE, M., TRETIACH, M. (1987) Flora e vegetazione lichenica di aree archeologiche del Lazio. Studia Geobotanica, 7, 3-161.
SEAWARD, M.R.D. (1988) Lichen damage to ancient monuments: a case study ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] la fine del IV e il II sec. a.C.
Bibliografia
G. Minervini, Descrizione di alcuni vasi dipinti del R. Museo Borbonico, in Bollettino Archeologico Napoletano, n.s., 1 (1853), pp. 91-96, 109-12, 128; ibid., 2 (1854), pp. 46-48, 57-74, 129-33, 169-73 ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ., doveva essere situata fuori dalla cinta muraria, a O della città, ma il luogo esatto è ancora discusso, poiché rinvenimenti archeologici datati al sec. 7° sono stati effettuati in tre differenti punti della zona (Santos Gener, 1950, p. 78; 1958, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] conoscenza di questo centro oracolare sarà certamente offerto dallo studio delle centinaia di lamelle di piombo ritrovate dagli archeologi nei depositi del santuario: recando spesso il contenuto delle richieste dei fedeli e talvolta anche la risposta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] compreso tra l'VIII e il VI millennio a.C. sono noti siti come Ganj Dareh e Tepe Abdul Husein, la sequenza archeologica è molto più completa. Il sito di Seh Gabi testimonia, intorno al 5200 a.C., la diffusione dell'agricoltura, dell'allevamento e ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....