URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sotto la direzione della Società di storia e di antichità di Odessa, e successivamente (dal 1888 al 1914) dalla Commissione archeologica imperiale. Dopo la rivoluzione i lavori furono ripresi dal Museo di Cherson, e affidati a K. Grineviče G. Belov ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] patriota e scrittore Giovanni Basanavičius (1851-1927) autore di una decina di volumi di carattere storico, folkloristico e archeologico, fondò il giornale Aušra (L'aurora) che getta le basi del futuro movimento di rinascita politica lituana. Attorno ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] nelle città in pianura o in leggiera collina. Prendiamo l'esempio dal Muro Serviano di Roma, quel muro che ormai tutti gli archeologi sono d'accordo nel datare alla prima metà del secolo IV a. C., subito dopo l'incendio gallico (390 a. C.).
Era ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] trova riferito a un quartiere di Cartagine nel sec. IV a. C.
Più che i varî e troppo malsicuri avanzi archeologici, è l'andamento del terreno che consente di delineare, in modo del tutto ipotetico, il percorso delle fortificazioni della città vecchia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] d'Oman, Arts asiatiques 42, 1987, pp. 5-18; A. Bazzana, P. Cressier, P. Guichard, Les châteaux ruraux d'al-Andalus. Histoire et archéologie des Ḥuṣūn du Sud-Est de l'Espagne, Madrid 1988; P. Sénac, Note sur les Ḥuṣūn de Lérida, Mélanges de la Casa de ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] oggetti ceramici, metodi di intervento, in Antiqua, 9, 5-6 (1984), pp. 85- 107; N. Cuomo di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; A. Melucco Vaccaro et al., La reintegrazione della ceramica da scavo, I. I termini del problema, in Faenza, 75 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Note sur les ribāts en Berbérie, in Mélanges René Basset, II, Paris 1925, pp. 395-430 (rist. in Mélanges d'histoire et d'archéologie de l'Occident musulman, I, Alger 1957, pp. 23-36); K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, Oxford 1932-40, I, pp ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] id., in The Beth Shean Valley, Gerusalemme 1962, p. 71 ss.; id., in Ill. London News, 16 marzo 1963, p. 380 ss.; A. Biran, in Archeologia, i, 12, 1963, p. 12; A. Negev, in Israel Explor. Soc., xii, 1962, p. 151; id., in Revue Bibl., lxx, 1963, p. 585 ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] ; 2) per la fase dell'evoluzione degli Ominidi (da 4 a 1 milione di anni fa): paleoanatomia dei fossili e approccio archeologico; 3) per la fase dell'evoluzione dell'uomo moderno (da 1 milione di anni fa al presente): studio anatomico dei fossili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] sede dal 574 al 602. Date (secondo l'era di Arabia con inizio nel 105/6 d.C.) confermate dall'indagine archeologica condotta sotto i mosaici, che ha evidenziato un uso funerario delle aree sulle quali furono poi costruite le chiese del quartiere.
Il ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....