ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] iscritta di Belmonte, in cui è sembrato a qualcuno di poter riconoscere il profilo di una figura umana. Stranamente ignorata dagli archeologi è rimasta finora la stele di Bellante (Teramo), ora al museo di Napoli, ben nota ai linguisti per la lunga ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] . Kybalova, L'arts des bords du Nil. Les tissus coptes, Paris 1967; S. Tsuji, A propos du cycle de Joseph, in Synthronon. Art et archéologie de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age, Paris 1968, pp. 43-51; P. Du Bourguet, Deux pièces coptes de la fin ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] anche militarmente) contro Teodosio I al Frigido (pp. 77, 123). Le ricerche dei prosopografi e degli archeologi hanno allargato enormemente la conoscenza dell’aristocrazia senatoria dall’età di Costantino, mostrando la scarsa attendibilità della tesi ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] che ha fatto scomparire sotto il Golfo Persico le terre più antiche. Negli strati più antichi attingibili dall'esplorazione archeologica sono documentati gruppi etnici forse discesi dagli altipiani della Persia di S-O. La loro ceramica (v. anche asia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] di incrementare il prestigio dell'élite governante e di ottenere l'appoggio delle divinità del Pantheon Moche. Gli archeologi che scavarono nel sito furono sorpresi nello scoprire che nelle basse piattaforme si era svolta un'intensa attività ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] 2000 sono in corso a S. scavi dell'Università di Ankara che hanno riportato alla luce una villa romana. L'evidenza archeologica mostra che le origini della città risalgono all'XI sec. a.C., esattamente quando Enkomi, la vicina città del Bronzo Tardo ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] sospetti, di impronte digitali, una tela di ragno con causazioni che agiscono in tutte le direzioni. I climatologi moderni sono archeologi e futuristi al tempo stesso: dalla lettura del polline di 10.000 anni fa, a quella dei sedimenti marini, a ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] essere attinto senza che ci si disponga a proseguirne lo scavo, senza che il politico virtuoso si eserciti nell’arte dell’archeologia politica; e quelli che l’Italia presentava a chi la governava in quei primi anni della vita unitaria, non avendo un ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sotto-periodi (I-II), può ipotizzarsi in coincidenza con il Neolitico e l’Eneolitico (altrimenti Calcolitico o Bronzo I per gli archeologi spagnoli); tale periodo potrebbe avere compreso un arco di tempo di 2200 anni circa (dal 4000 al 1800 a.C.). Al ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] dell'Unità rivoluzionari e ribelli, da Georg Herwegh ad Herzen e Schifi, ora semiti ed anti-semiti, storici, epigrafisti e archeologi, Helbig, Holm, Loewy, Karl Julius Beloch. Erano studiosi assai benemeriti, dalla cui scuola uscì presso che tutta la ...
Leggi Tutto
archeologia
archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeologico
archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....