• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
837 risultati
Tutti i risultati [837]
Archeologia [381]
Arti visive [192]
Asia [79]
Biografie [76]
Storia [63]
Temi generali [65]
Geografia [42]
Europa [40]
Discipline e tecniche di ricerca [38]
Architettura e urbanistica [29]

CALIDONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città etolica, situata a poca distanza dal fiume Eueno, in posizione dominante sia l'ingresso del golfo di Corinto, sia lo sbocco al mare delle strade dall'interno dell'Etolia. La città ha una parte [...] già in Omero è una delle cinque principali città dell'Etolia) è stata confermata dai recentissimi scavi, condotti dagli archeologi Poulsen e Romaios, nella località odierna di Kastro Kourtagá, a 3 km. dalla stazione di Bochôri sulla linea ferroviaria ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PERIODO ELLENISTICO – GOLFO DI CORINTO – EPAMINONDA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIDONE (1)
Mostra Tutti

BOMBILIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasetto per contenere liquidi o profumi. Il suo nome deriverebbe secondo gli antichi scrittori (v. specialmente Athen., XI, 26, p. 784 d; Poll., VI, 98) dal rumore che si produceva nell'interno del vaso [...] di Ippocrate (De morbis, III, 16, t. VII, p. 148) era usato anche nella medicina come contagocce. Convenzionalmente alcuni archeologi chiamano bombilio un vasetto di forma intermedia fra l'alabastro (v.) e l'ariballo (v.). Esso ha infatti del primo ... Leggi Tutto
TAGS: ORRORE DEL VUOTO – ARTE CERAMICA – JOHANNSEN – IPPOCRATE – ALABASTRO

GOTICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTICA, ARTE Marcel AUBERT Pietro TOESCA . Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] voll. 2; Ch. H. Moore, Development and Character of Gothic Architecture, 2ª ed., New York 1899; J. A. Brutails, L'archéologie du moyen âge et ses méthodes, Parigi 1900; W. Worringer, Formprobleme der Gotik, Monaco 1911; A. Michel, Hist. de l'art, II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

GERHARD, Eduard

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERHARD, Eduard H. Sichtermann* Archeologo, nato a Posen il 27 novembre 1795, morto il 12 maggio 1867 a Berlino. Studiò filologia classica a Breslavia e a Berlino, ove ebbe a maestro il Böckh; si laureò [...] la necessità di raccogliere il corpus dei monumenti figurati dell'antichità. Nel frattempo il G. e i suoi amici archeologi, tra i quali erano l'ambasciatore prussiano Bunsen e quello hannoveriano Kestner, si erano riuniti per studi regolari. Da ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] e per il rapporto Lc /lc il 15%, valori troppo alti per non essere rilevanti. Se si vuole trarre qualche conclusione archeologica da questo esempio, a parte la larghezza totale dei pezzi (non si è tenuto conto della lunghezza, dato che i pezzi interi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] A. Leonard, The Late Bronze Age: The International Era, in BiblA, LI, 1989, pp. 4-39; V. Fritz, Introduzione all'archeologia biblica, Brescia 1991; E. Stem (ed.), The New Encyclopedia of Archaeological Excavations in the Holy Land, I-IV, Gerusalemme ... Leggi Tutto

HONGSHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HONGSHAN F. Salviati Cultura tardo-neolitica cinese fiorita nelle odierne provincie del Liaoning occidentale e della Mongolia Interna sud-orientale, all'incirca tra il 4000 e il 2500 a.C., e conosciuta [...] particolare le braccia e il volto, caratterizzato dagli occhi realizzati in turchese. Sulla base di questi ritrovamenti, gli archeologi cinesi ritengono che il sito possa essere stato un luogo cultuale dedicato a una generica «dea madre». Per quanto ... Leggi Tutto

archeologia forense

Lessico del XXI Secolo (2012)

archeologia forense archeologìa forènse locuz. sost. f. – Settore della ricerca archeologica sviluppatosi alla metà degli anni Novanta del 20° secolo in ambiente anglosassone nell’ambito delle scienze [...] . Al fine di accertare elementi o fatti rilevanti per le indagini, gli archeologi forensi applicano le metodologie proprie dell’archeologia (ricognizione, tecniche di rilevamento, scavo stratigrafico, archiviazione e classificazione dei reperti) per ... Leggi Tutto

EMMAUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Vanno distinte sotto questo nome due località palestinesi di cui è menzione nell'Antico e Nuovo Testamento. La prima, corrispondente al moderno villaggio di ‛Amwās, è ricordata più volte nella storia della [...] tempo dell'imperatore Alessandro Severo, quando Giulio Africano, amico dell'imperatore e di Origene, ne era amministratore. Altri archeologi pensano invece che un primitivo edificio romano ad uso civile fosse all'epoca bizantina adattato a chiesa. La ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – NUOVO TESTAMENTO – STILE ROMANICO – GERUSALEMME – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMMAUS (2)
Mostra Tutti

ZIMBABWE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMBABWE Paolo Graziosi . Fin dal secolo XVI i missionarî portoghesi che penetrarono nell'attuale territorio della Rhodesia del sud notarono la presenza in quei luoghi di grandi rovine che assumevano [...] nuovo l'attenzione degli Europei. Da allora il problema delle rovine di Zimbabwe è andato sempre più appassionando gli archeologi e gli etnografi di ogni paese, ma tuttavia una grande incertezza e pareri assai contradittorî permangono al riguardo dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMBABWE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 84
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali