• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]

A Pompei riemerge una seconda Villa dei misteri

Atlante (2025)

Un nuovo straordinario ritrovamento archeologico a Pompei arricchisce il patrimonio della città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel lontano 79 d.C. Gli scavi hanno portato alla luce una villa romana [...] grandezza, perché questo ciclo di affreschi rappresenta qualcosa di unico, di cui ci sono poche tracce tra le testimonianze archeologiche: è realmente uno squarcio particolare che si apre su un mondo straordinario" ha detto il direttore del Parco ... Leggi Tutto

Una “istantanea” di 750.000 anni fa

Atlante (2024)

Una “istantanea” di 750.000 anni fa Il tempo è, come si sa, la quarta dimensione, ma è quella più difficile da percepire, almeno quando si va oltre i pochi decenni di cui abbiamo esperienza diretta. Parlare di 1000 o 2000 anni fa è ancora [...] della pietra alla macellazione di un animale, imparando così dagli adulti.Questa è la “istantanea di vita quotidiana” che l’archeologia ha restituito a Gombore II-2, con un breve tuffo nel passato di 750.000 anni fa. Per maggiori informazioni su ... Leggi Tutto

Non ci siamo evoluti nella savana!

Atlante (2024)

Non ci siamo evoluti nella savana! Da un secolo a queste parti, e cioè da quando Raymond Dart individuò nel 1924 il primo australopiteco in una cava del Sudafrica (il “bambino di Taung”), i lavori scientifici e quelli di divulgazione, e [...] del fiume principale attraversano i siti pleistocenici, in parte erodendoli ma mettendoli anche in evidenza per il lavoro degli archeologi.Uno di questi siti è Garba IV, che prende nome da un piccolo affluente chiamato appunto Garba. Qui, combinando ... Leggi Tutto

La teoria orientalista e l’immaginario occidentale del mondo africano

Atlante (2024)

La teoria orientalista e l’immaginario occidentale del mondo africano Il termine orientalismo va ad indicare un atteggiamento da parte di studiosi, intellettuali e artisti caratterizzato da una forte attrattiva nei confronti di quella parte del mondo che viene identificata [...] della società occidentale. Secondo uno studio condotto da Nadia Olivieri, «le narrazioni di esploratori, missionari, archeologi, antropologi, o anche semplici viaggiatori restituiscono, anche se con diverse sfumature, il quadro di immensi territori ... Leggi Tutto

Ti chiamo. Che cosa c’è di strano? Appunti sulle epigrafi del mondo antico

Atlante (2024)

<i>Ti chiamo. Che cosa c’è di strano?</i> Appunti sulle epigrafi del mondo antico Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] parola e dell’esperienza individuale nel tempo.Le prime iscrizioni giunte sino a noi risalgono al 700 a.C. Gli archeologi e gli storici dell’arte hanno ipotizzato ‒ a partire dalla parzialità mutilata dei reperti ‒ che il sepolcro delle origini fosse ... Leggi Tutto

Castro e il tempio di Minerva

Atlante (2023)

Castro e il tempio di Minerva È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] 17 metri. Insieme al busto di Atena, negli ultimi tempi, sono stati trovati 5 piedi, due coppie e uno spurio, che gli archeologi ritengono possano appartenere ad altre due statue, oltre che a quella di Atena. E non si è persa certo la speranza di ... Leggi Tutto

Quando iniziarono i Sapiens a emigrare dall’Africa?

Atlante (2018)

Quando iniziarono i Sapiens a emigrare dall’Africa? Annunciata in un articolo apparso su Science a firma di un gruppo di archeologi delle università di Tel Aviv e Haifa la scoperta di una mandibola di un probabile Homo sapiens nella grotta di Misliya, sul [...] Monte Carmelo, in Israele, che potrebbe risal ... Leggi Tutto

Il proiettile che incastra Lawrence d’Arabia

Atlante (2016)

Il proiettile che incastra Lawrence d’Arabia Un bossolo rinvenuto dagli archeologi della Bristol University testimonia l’effettivo coinvolgimento del colonnello inglese nell’assalto al treno avvenuto nel 1917 ad Hallat Ammar – episodio reso celebre [...] dal biopic premio Oscar diretto da David Lean ... Leggi Tutto

Arriva il tablet da portare in fondo al mare

Atlante (2016)

Arriva il tablet da portare in fondo al mare Un tablet “scafandrato” e integrato con un sistema di localizzazione acustica potrà essere usato sott’acqua, anche come navigatore, grazie a un’apposita applicazione. Uno strumento pensato per gli archeologi [...] subacquei impegnati nelle esplorazioni in ... Leggi Tutto

Il mistero della miniera preistorica

Atlante (2015)

Il mistero della miniera preistorica È stato rinvenuto dagli archeologi del Danish National Museum un deposito contenente oltre 2000 piccole lamine d’oro attorcigliate in una caratteristica forma a spirale, la cui lavorazione è stata datata [...] all’Età del Bronzo. Trovati durante uno scavo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
archeologìa
archeologia archeologìa s. f. [dal gr. ἀρχαιολογία comp. di ἀρχαῖος «antico» e -λογία «-logia»]. – 1. Studio e conoscenza dell’antichità in genere. Più in partic., la scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche...
archeològico
archeologico archeològico agg. [dal gr. ἀρχαιολογικός] (pl. m. -ci). – Che concerne l’archeologia: museo, istituto a.; scoperte a.; reperto archeologico. Più genericam., che si riferisce all’antichità: la sua erudizione è tutta archeologica....
Leggi Tutto
Enciclopedia
ARCHEOLOGI O ARCHEOLOGHI?
ARCHEOLOGI O ARCHEOLOGHI? Il plurale più diffuso è archeologi, come sempre quando i nomi in -fago e -logo si riferiscono a persone e non a cose. Meno comune, e meno consigliabile, la forma archeologhi. VEDI ANCHE -fago, -logo, plurale dei...
STIPE
STIPE Goffredo Bendinelli . Alla parola "stipe" gli archeologi conferiscono un significato alquanto diverso da quello del vocabolo latino stips (propriamente "offerta per scopi religiosi"), intendendo con essa il complesso delle offerte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali